L’eredità di Pietro Nardo,
poeta

Anticipazione di un manoscritto fortunatamente ritrovato

Finalmente è saltato fuori, con solo ottant’anni di ritardo, il manoscritto che contiene gran parte delle composizioni di Pietro Nardo, fabbro e sacrestano nato a Torre di Mosto nel 1865 e morto a Milano nel 1956. Giaceva in paese, in incognito, in una libreria privata. Non è l’originale, che pare sia stato dato alle fiamme assieme ad altre suppellettili da una distratta erede. Considerato carta straccia e quindi indegno di sopravvivere nel tempo, insomma.

Per fortuna un altro discendente, o amico, ne aveva fatto delle fotocopie ancora nel 1992 e le aveva rilegate a mo’ di brochure.

La copia del manoscritto delle opere di Pietro Nardo mi arrivò tra le mani (con mia massima sorpresa e stupore) in un pomeriggio di sole: di venerdì 28 marzo 2014. Me lo consegnò un caro amico torresano, al quale lo zio monsignore ultra ottuagenario, dopo aver letto la mia ricostruzione della vita del Nardo pubblicata qui sul Ridotto (gli ottantenni non sono tutti renitenti al web), disse di cercarlo nella biblioteca di famiglia, assicurandolo che lì l’avrebbe rinvenuto. Lo zio, eminente uomo di chiesa, aveva avuto modo in gioventù di conoscere e frequentare personalmente il Nardo: da me intervistato anni prima a proposito, il monsignore aveva saputo ricordare e narrare con esattezza aneddoti e notizie del sacrestano-poeta, nonzolo storico della chiesa parrocchiale di San Martino vescovo di Torre di Mosto.

Le centosettantacinque pagine in formato A4, vergate a pennino in calligrafia minuta (con tracce sottostanti di matita) nella prima parte sono intervallate da disegni e illustrazioni del Nardo stesso. Nell’ultima pagina il poeta ha redatto l’indice di questa sua raccolta. Un vero e proprio libro insomma, uno zibaldone che contiene poemetti, odi, sonetti, una farsa, poesie sempre in rima composte con metriche diverse. Di genere si potrebbe dire neoclassico, almeno quelle scritte in lingua, mentre per il dialettale s’è divertito a verseggiare con più leggiadria. C’è anche una (unica) lunga ode sepolcrale orrida, in perfette terzine dantesche.

Poi ci sono le liriche dialettali, divertenti quadretti paesani spesso a soggetto leggiadro, spesso con tono moralistico. Una prefazione e altre cronache auto biografiche informano il lettore che questo libro è il dono che il poeta fa ai suoi concittadini, ben sapendo che rischia di passare da mincione. Le note più salienti? Eccole qua, tali e quali l’autore le ha annotate, nel dialetto veneto-liventino di Torre di Mosto del 1930. Più o meno tale e quale quello odierno.

«Cortesi lettori e cortesissime lettrici.
Quel mincion de Piero Nardo che’l xe nonzolo-campanèr a Tore de Mosto, el g’à l’audacia de volerve ofrir un regalo; e v’altri e v’altre che s’è tanto cortesi, prometeghe de açetarlo volintiera.

Essendo che’l xe campanèr, credarè che el voia regalarve un batocio de campana, gnente afato! I batoci no i xe sui, e lù vol regalarve a roba sua.

Dunque, Piero Nardo che’l xe un omo molto, ma molto istruito, perché el ga fato gnente manco che terza classe elementare ne la scuola del so’ paese, essendo maestro (illo tempore) sior Luigi Rossi, el vol regalarve alcune operete in versi strucade fora da la so’ testa.

Caspita! Al xe bravo, capìo: parché el g’à a menadeo el libro de Bertoldo, quel de Bertoldin, de Cacasèno e de la Marcolfa.

Ma questo no xe gnente in confronto de quel che’l g’à imparà a forza de manegiar messài in quaranta anni de nonzolato.

El xe deventà na scienza a diritura, tantoché Virgilio, Dante, Petrarca, Tasso e Ariosto, noi se degnaria de averlo gnanca pel milesimo, e manco ancora pel sesto fra cotanto senno.

Dunque vedè che qualità de omo che’l xe.

Podè star sicuri che restarè entusiasmadi, imagadi lezendo tuto quel che lù g’à scrito. Trovarè robète scrite in lingua, ma che lingua!

Gh’in trovarè dele altre scrite in dialeto che le xe na maraveia.

Sentirè, sentirè che bote da orbi che’l mola: ma sempre a chi se le merita, come che’l xe capaçe de lodar chi merita lode.

Se po’ fra de v’altri ghe fusse qualchidun o qualchiduna che lezendo ghe dolesse el ventre, no’l voia incolpar quel poro gramo de Piero; l’incolpa el so’ dente che’l xe guasto, e se a lezar vol trovar dileto, procuri liberarse dal difeto.

Del resto, no stè minga credar che Piero Nardo sia farina da far fritoe opur un stinco de santo savèo; el g’à anca lù i so difeti come tanti altri e forse de più: chi sà, che Domine Dio no lo g’abia ispirà a scrivar quel che’l g’à scrito afinchè anca lù se possa corègiar; no digo gnente.

Nei so’ scriti trovarè qua e là çerti passi de la Bibia, o de qualchidùn de quei siori poeti citadi de sora, e de altri ancora: gente brava che i xola come aquile perciò lù che no’l vol farse belo co la robe de i altri, parché ghe podaria tocar quel che ghe xe tocà a quela stupida de oca, che la xe andada a robar i vovi in te i nidi d’i altri osèi e dopo li g’à covadi.

Co dai vovi xe saltà fora i oseleti de diversi colori, tuta impongada l’oca la g’à invità ogni spezie de osèl a andar a vedar le so braure.

Ma caspita! Qando el gardeìn l’à vist i gardeineti, el russignol i russignoeti, e el merlo i so’ merleti; … ah birbante de oca! … i g’à dito: te vol farte bela co’l nostro sangue; e dopo de averla ben mincionada, tuti i s’à portà via i propri fioi, e l’oca la xe restada co tanto de naso.
Per evitar dunque ogni inconveniente, quela che no la xe roba de Piero Nardo, o la xe imitazion, la trovarè segnada.
Tanta de la so’ roba la ponze come le ortighe, qualche altra ve farà ridar come mati: ma anca ridendo o ponzendo se corège el vizio.
Qualche persona scrupolosa dirà che çerte verità le xe messe tropo a nudo e le ciamarà velèn: qualche altra inveçe che no ghe bada dirà che’l xe tuto miel.

Dalla coròlla d’istesso fiore
l’ape e la biscia succhian l’umore.
L’umor nell’ape diventa miele
mentre nel serpe veleno e fiele.

Ma questo no vol dir che’l fior sia la causa de ’sta diferenza; bensì la natura de la bestia che lo ciucia.
Anca da una cosa bruta se pol trar profito e insegnamento, come da na cosa bela operando al reverso, se pol deventàr remi da galèra.

Seo persuasi?… Se no ve par, diseghe: tasi! Se po’ la ve toca sora’l dolor, zo l’acqua in boca.

San Girolamo Dottore
dall’idioma greco fino
il gran Libro del Signore
l’ha tradotto in bel latino.

E le azioni brutte o belle
non le ha punto mascherate,
tanto queste, quanto quelle
son particolareggiate.

Col latino messo a lato
e la approvazion Papale,
venne poi Italianizzato
dal Martini tale e quale.

Se quel libro in ogni sito
lo si legge a piacimento,
ho speranza che proibito
non sia il libro che presento.

Se venisse condannato
da chi siede in alto loco,
io son pronto e rassegnato
a gettarlo in pasto al foco.»

Ecco qui un esempio iniziale dell’arguzia e della perizia poetica del Nardo. Il resto me lo sto godendo, ricopiandolo e cercando di capirne e interpretarne i riferimenti letterari e la chiave di lettura spesso satirica. Qui per ora mi sento di esprimere un sentimento solo: la felicità per aver potuto salvare dall’oblio tale gioiello di letteratura spontanea e nativa ma al tempo stesso còlta e raffinata. A rileggerci nella prossima puntata.

Illustrazione di Pietro Nardo dal suo manoscritto (il…

L’eredità di Pietro Nardo, poeta