Briciole di pane

  • Home
  • Sarà una bella società Il ritorno di Shel Shapiro

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

concerti

Sarà una bella società
Il ritorno di Shel Shapiro

Al teatro Miela di Trieste

Shel Shapiro, cantante e leader dei Rokes, uno dei migliori complessi dell’epoca beat, torna sulle scene con uno spettacolo di musica e parole scritto insieme a Edmondo Berselli: «Sarà una bella società», il titolo preso in prestito da una delle sue canzoni più famose. Il cantante, che a settanta cinque anni appare ancora in splendida forma, si muove a suo agio fra le canzoni e i ricordi della rivoluzione culturale del Sessantotto. Sul filo della nostalgia si alternano, applauditissimi, non solo i grandi successi dei Rokes, ma anche storici brani di Bob Dylan e Johnny Cash. Peccato per la pessima acustica del teatro.

Roberto Bianchin

TRIESTE (r.b.) – Per i brividi bisogna aspettare l’ultima canzone. Quella che comincia: “Sotto una montagna di paure e di ambizioni c’è nascosto qualche cosa che non muore”…C’è un pubblico adulto in sala, molti i capelli bianchi, qualcuno si commuove. Anche Shel, settanta cinque anni, ha tutti i capelli bianchi ormai. Ma sempre lunghi. E braccialetti, collane e orecchini. Tatuaggi no. Non erano di moda ai tempi del beat. Altri tempi, appunto.

E’ a quei tempi, nel cinquantenario del Sessantotto, che Shel Shapiro, inglese di origini russe, leader e cantante dei Rokes, uno dei gruppi migliori dell’epoca beat, oggi produttore, compositore, arrangiatore, dedica il suo nuovo spettacolo. “Sarà una bella società”, si intitola, l’ha scritto insieme alla penna felice di Edmondo Berselli (ci manca, ci manca…) e racconta, tra parole e musica, aneddoti e ricordi, la storia e le canzoni di quel periodo.

“Il Sessantotto ha provocato una rivoluzione intellettuale –spiega- e ci sono state conquiste importanti. Avevamo dei sogni, che però non si sono realizzati, o solo in piccola parte. E la società, da aggregativa, è diventata autoreferenziale. Si è tornati a una forma di aggregazione virtuale sui social, ma postare un like non è come scendere in piazza. La musica di Bob Dylan e di altri artisti di quel periodo ha contribuito a prestare un’attenzione più forte sulla società. Purtroppo abbiamo avuto la colpa di pensare che avevamo ragione noi”.

Già. Ma che colpa abbiamo noi, E’ la pioggia che va, C’è una strana espressione nei tuoi occhi, e via andare. Sul filo di una nostalgia che è insopprimibile. E non solo con i pezzi dei Rokes, ma anche con quelli di Dylan e Johnny Cash.

Alto, imponente, stivaloni di pelle, camicia bianca con jabots, chitarra acustica, non appare molto cambiato Shel, a parte il colore dei capelli. Stessa voce, stesse pose, stesso accento british che cinquantacinque anni di vita in Italia (arrivò nel 1963 e non andò più via), non sono riusciti a cancellare. Come Mal dei Primitives.

Shel ha carisma, è un ottimo musicista e una persona intelligente. Mette piacere ed emozione rivederlo, il concerto è lungo e piacevole, la musica è buona e gli applausi calorosi. Delude l’accompagnamento musicale, un po’ povero, affidato com’è a due ragazzotti, uno alle tastiere, l’altro a un’altra chitarra acustica (ma perché una seconda chitarra acustica?).

Si sente la mancanza di un basso e di una batteria, indispensabili per la musica di quel periodo. Orribile poi l’acustica del Teatro Miela. Uno spazio brutto e caldissimo (l’aria condizionata non funzionava o se funzionava non si sentiva). I bagni, in compenso, erano una ghiacciaia. Per fortuna che almeno hanno una programmazione intensa e di qualità.

LA PAGELLA

Shel Shapiro, “Sarà una bella società”. Voto: 8

concerti
Shel Shapiro
Rokes
Teatro Miela
Trieste
Bob Dylan
Johnny Cash
Ven, 06/01/2018 - 12:00
Shel Shapiro (fonte: Savonanews.it).

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai