Briciole di pane

  • Home
  • Uomini e donne come Sabbia

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

teatri

Uomini e donne
come Sabbia

Svaniscono ingoiati da loro stessi

Desideri, repressioni, frammenti, margini, sessualità, identità: confusi e mescolati sul palcoscenico. È l’atto unico Sabbia, dell’attrice autrice Eleonora Danco. Per la prima volta a Venezia al Teatro Fondamenta Nuove, sabato 26 novembre alle ore 21.00.

Roberto Bianchin

l.c. — Sabbia è un racconto di storie di uomini e donne che reprimono la propria sessualità. Che vivono una doppia vita, che mentono, che si nascondono, a sé stessi e agli altri. In scena sul palcoscenico del Teatro Fondamenta Nuove, per il ciclo “Otto+1”, un progetto che indaga creativamente le identità in chiave queer: la più sperimentale delle culture lesbiche, gay e transgender.

Protagonista Eleonora Danco, che si è imposta come autrice di culto del teatro italiano contemporaneo. Sola sulla scena, si contorce, si dibatte, presta il suo corpo come medium a personaggi che raccontano un universo in cui «uomini, donne, adolescenti non escono mai dalla loro condizione, la vivono, la subiscono. Come disegni sulla sabbia svaniscono ingoiati da loro stessi. Non esistono più».

Partendo da testimonianze raccolte nel corso di numerose interviste da lei realizzate Eleonora Danco dà corpo a frammenti di vite reali. I corpi e le anime dei personaggi sono smembrati e ricomposti sulla scena, in quadri sempre diversi. Il linguaggio è crudo, diretto e ironico. Sabbia è un universo vorticoso di margini, di mondi soffocati, di vertigini identitarie e di repressione sessuale.

Il testo è stato scritto su commissione del Garofano Verde, la famosa rassegna di teatro a tematica omosessuale di Roma, curata dal critico Rodolfo Di Giammarco. Sabbia è la sesta azione performativa del progetto Otto+1 iniziato a Venezia in aprile e che terminerà a febbraio. Ideato dall’associazione Ottava Traversa e prodotto dall’Osservatorio Queer del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione March e l’associazione culturale “E:”. Questo evento è realizzato in collaborazione con il Gender Bender Festival di Bologna (.

Sabbia
Teatro Fondamenta Nuove, sabato 26 novembre 2011. ore 21.00
scritto ed interpretato da Eleonora Danco
Musiche scelte da Marco Tecce
Costumi: Marisa Di Mario
Disegno luci: Eleonora Danco
Tecnico luci e fonica a cura di Michelangelo Vitullo
Montaggio scenico di Tiziano Terzoni
Organizzazione Annalisa Gariglio
Biglietto unico: 5 euro.
informazioni: info@teatrofondamentanuove.it / t. 041.2747643/44

collegamenti esterni
www.teatrofondamentanuove.it
http://queervenice.blogspot.com/
www.genderbender.it
www.e-ven.net/

teatro
Eleonora Danco
Teatro Fondamente Nuove
queer
gender bender
Sabbia
sessualità
Mar, 11/01/2011 - 12:00

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai