Briciole di pane

  • Home
  • Vinitaly: Bottega presenta il Progetto Prosecco Bar con la Compagnia de Calza «I Antichi» di Venezia

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Bottega

Vinitaly: Bottega presenta
il Progetto Prosecco Bar
con la Compagnia de Calza
«I Antichi» di Venezia

In degustazione allo stand i nuovi
Prosecco Sur Lie e Prosecco Biologico

In occasione del Vinitaly, Bottega presenta presso il proprio stand a Verona il progetto Prosecco Bar. L’inaugurazione si è tenuta il 25 gennaio 2014 in Scandinavia, a bordo della prestigiosa nave MS Viking Cinderella, sulla rotta Stoccolma-Mariehamn. Dopo circa due anni di studio e di intenso lavoro Bottega ha infatti scelto il Mar Baltico per la premiere di Prosecco Bar. Viene riproposta la filosofia del bacaro, che estrapolata dalla realtà veneziana, è riproducibile in tutto il mondo. A questo proposito interverranno a Vinitaly i membri della Compagnia de Calza «I Antichi» di Venezia, che indosseranno i tradizionali costumi cinquecenteschi per raffigurare anche visivamente la venezianità del bacaro.

Giovanni Savio

L’asse portante del progetto è il Perfect Match, ovvero l’abbinamento ideale tra i cibi tipici delle cucine regionali italiane e i diversi vini proposti da Bottega. Lo stand Bottega diventa quindi una vetrina sui generis, all’interno della quale Prosecco Bar trova una sua estrema sintesi e una cassa di risonanza mediatica. Nello stesso contesto l’azienda trevigiana presenta Prosecco Sur Lie e Prosecco Biologico due specifiche e personali interpretazioni, che dimostrano la poliedricità di questo vino e le sue grandi potenzialità, in parte ancora inespresse.

Prosecco Sur Lie Bottega è il cosiddetto «vino con il fondo», che è parte integrante della tradizione veneta. Per una più facile comprensione, viene utilizzato il più internazionale termine francese sur lie, che significa letteralmente su feccia. È un Prosecco frizzante rifermentato in bottiglia che conserva il naturale deposito di lievito e che pertanto si presenta nel calice lievemente velato. Asciutto, fresco e fruttato, con bollicine fini e delicate, si caratterizza per il bassissimo contenuto di solforosa e di zuccheri. È quindi un vino light, indicato anche per i diabetici. Nel Trevigiano si produce dalla fine dell’800 e rappresenta il Prosecco quotidiano per eccellenza, che le famiglie contadine consumavano a tutto pasto. Le uve vengono raccolte a mano, a partire dalla seconda decade di settembre. Segue la vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve, la decantazione statica e la fermentazione a temperatura controllata in cisterne d’acciaio. Prima dell’imbottigliamento, che si effettua solitamente con i primi tepori primaverili (in genere poco prima o poco dopo Pasqua), si aggiunge circa un 1% di mosto, al fine di favorire la presa di spuma nel corso della rifermentazione in bottiglia. Il tradizionale tappo a corona, che rispecchia la tradizione, è un segno distintivo della bottiglia. Si consiglia di scaraffarlo e di lasciarlo decantare, per consentirne l’ossigenazione e gustarlo al meglio. Ottimo come aperitivo, come vino da picnic e con piatti freddi. Si abbina egregiamente a pizza, pasta, salumi, uova, asparagi e piatti vegetariani. Il Prosecco Sur Lie, rispetto al filtrato, conserva le sue caratteristiche ottimali per un periodo di tempo più lungo (oltre due anni).

Prosecco Biologico Bottega è il risultato della vinificazione di uve selezionate coltivate nel pieno rispetto dei dettami dell’agricoltura biologica. In particolare il sistema di allevamento è caratterizzato dall’esclusivo utilizzo di antiparassitari organici e naturali, che bandiscono de facto la chimica dal vigneto. Il terreno su cui crescono le viti viene coperto da uno strato di vinacce esauste, una materia organica che impedisce naturalmente la crescita di erbacce, evitando l’utilizzo di diserbanti. La vinificazione è caratterizzata da un impiego limitato di anidride solforosa (il regolamento UE n° 203 del 2012 prevede a questo proposito 50 mg/l in meno rispetto ai vini prodotti con metodi convenzionali). È un Prosecco spumante Extra Dry che si caratterizza, rispetto a un Prosecco tradizionale, per la pronunciata carica aromatica che ne esalta le caratteristiche organolettiche.

Bottega
Prosecco
Prosecco Sur Lie Bottega
Prosecco Biologico Bottega
Sab, 03/01/2014 - 12:00
Prosecco Bar Bottega a bordo della nave Cinderella del…

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai