Briciole di pane

  • Home
  • Tutto cio che vidi. Parla Maria Pasquinelli

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Ateneo Veneto

Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli

1943-1945, fosse comuni, foibe, mare

Il volume raccoglie, ordina e commenta i documenti, gli scritti, le relazioni e le note che ha lasciato Maria Pasquinelli, la donna che nel 1947 uccise con tre colpi di pistola il generale inglese Robert De Winton, rappresentante del governo alleato a Pola.

Venerdì 11 Febbraio 2022 - 17:00

Pasquinelli – scomparsa nel 2013 – dopo aver accettato di farsi intervistare dalla giornalista Rosanna Turcinovich Giuricin, le aveva dato mandato di parlare per lei, di continuare a far conoscere una vicenda interrotta dalla storia e dalla sentenza che l’aveva condannata prima a morte e poi all’ergastolo.

Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice di Rovigno, ha appena vinto il premio Tomizza 2021. Per decenni alla “Voce del Popolo di Fiume”, dirige ora alcune riviste e il bimestrale “La Voce di Fiume”, una delle migliori espressioni su carta del mondo dell’esodo. 
Rossana Poletti, nata a Trieste da famiglia originaria di Isola d’Istria, ha sempre sentito fortemente le proprie origini. Dal 2005 è giornalista free lance de “La voce del Popolo” di Fiume, per la quale redige prevalentemente articoli su argomenti culturali, di critica teatrale e musicale, di cronaca e politica. Dalla fine degli anni Settanta ha svolto anche attività politica.

Giorno del Ricordo 2022

Ateneo Veneto, A.N.V.G.D. Venezia, Comune di Venezia
Giorno del Ricordo 2022
Presentazione del volume
Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli. 1943-1945, fosse comune, foibe, mare
di Rosanna Turcinovich Giuricin e Rossana Poletti (Torino, Oltre Edizioni 2020)

Saluto di Alessandro Cuk, Presidente A.N.V.G.D. Venezia
Edoardo Pittalis conversa con le autrici
Modera Silvia Zanlorenzi, A.N.V.G.D. Venezia

–
Per partecipare agli eventi in programma all’Ateneo Veneto é obbligatorio super Green Pass e mascherina FFP2.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili, salvo dove diversamente indicato.

L'appuntamento sul sito dell'Ateneo Veneto
Febbraio 2022

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai