Attualità

Andrea Peggioroni

Purtroppo solo fino al 1 ottobre, aperto il primo Salone dell’Alto Artigianato Italiano all’Arsenale di Venezia, un evento dedicato a manufatti artistici che vanno dal classico vetro di Murano ai tessuti preziosi, pietre, mosaici, mobili e legni intagliati di ogni fattura ed epoca a rappresentare un rinnovato interesse del mercato per l’artigianato di pregio. 

Circhi

Gabriele Drago

Piena di sorprese la terza edizione dell’International Salieri Circus Award di Legnago (Verona) diretto dal regista Antonio Giarola. Lo spettacolo, unico al mondo a legare le arti circensi alla musica classica, eseguita da una grande orchestra sinfonica, è risultato lo spettacolo dal vivo più votato in Italia, nel concorso Art Bonus del Ministero della Cultura in cui si è piazzato al primo posto. La premiazione a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, e la presentazione nella sede della stampa estera. In gara artisti di 17 Paesi. A presiedere la Giuria Tecnica lo storico del circo Alain Frère, cofondatore del Festival di Montecarlo, uno dei massimi esperti al mondo. Salieri di platino alla carriera al fantastico acrobata Anatolii Zalewskyy,

rime e versi

Ilaria Boscolo

In occasione della 42.esima edizione della Settimana Culturale dell’Isola della Giudecca per la Città, il Circolo Culturale Renato Nardi bandisce il premio Nazionale Venezia è poesia: obiettivo del premio è lanciare un messaggio di speranza attraverso i versi. «Venezia, città fragile e complessa è patrimonio del Mondo, la poesia e la cultura in generale possono contribuire alla sua esistenza». Sezione speciale in veneziano. La premiazione si terrà il 7 ottobre, la scadenza il 25 settembre. Ecco il bando con le regole e i premi.

Circhi

Roberto Bianchin

La giornalista e critica letteraria, esperta in arti circensi, traccia nel suo nuovo libro sette storie intriganti di donne al circo, muovendosi liberamente tra la pista, il territorio circense per eccellenza, e i più disparati ambiti culturali e sociali tra la fine dell’Ottocento e la nostra contemporaneità. Una lettura piacevole e godibilissima che si distacca dalla saggistica convenzionale per esplorare percorsi laterali, finora poco battuti e spesso sorprendenti.

Dall'Archivio de Il Ridotto

Visioni

Ernest McOliver

Il celebre fumettista romano Zerocalcare ripercorre vari episodi della sua vita, con al centro l’amore mancato per l’amica Alice. Una serie di enorme successo.

teatri

Luca Colferai

Si scrive Geminga e si legge Gheminga, ma non è un personaggio di un manga giapponese, bensì un nome immaginario. Astronomia, fisica quantistica, schizofrenia e manie di suicidio nel drammatico e coinvolgente monologo a due (Manniti & Weiss) presentato al Teatro a l’Avogaria per la serie I Martedì dell’Avogaria Autunno ’21.

Mostre

Ilaria Boscolo

Nuovo incontro del centro culturale di Palazzo Pisani Revedin, dedicato al tema Paesaggi: una collettiva con le opere di Mauro Boschin, Nikola Novakova, Massimo Puppi e Bruna Scanferlin, presentati di Emanuele Horodniceanu. Un omaggio speciale è riservato all’opera grafica di Patrizia Bambini. Inaugurazione sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 (Palazzo Pisani-Revedin è in Campo Manin — San Marco 4013/a).

parole

Francesco Pipitone

Nella nostra sezione etimologica, impariamo storia ed uso di questa parola pregnante, affascinante ed utile. Richiama un cognome oggi molto presente sui giornali nazionali, ma è altresì indicata per descrivere icasticamente la situazione passata, presente, e anche futura, dell’umanità intera. L’articolo di seguito è stato pubblicato (e poi gentilmente concesso) da Vesuviolive, sito di informazione e attualità di Napoli e delle città vesuviane.