Briciole di pane

  • Home
  • VENEZIAeMEMORIA 10 Renato Padoan e il Teatro di Ca' Foscari nel '68 Ruzante a Caporetto

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

P.E.R. Venezia Consapevole

VENEZIAeMEMORIA 10

Renato Padoan e il Teatro di Ca’ Foscari nel ‘68 Ruzante a Caporetto

Renato Padoan entra a far parte del Teatro Ca’ Foscari all’inizio degli anni 60. Dapprima come attore interpreta il Capitano e il Dottore ne “La commedia degli Zanni”. Insieme a Gian Campi viene applaudito al festival Mondiale della Pantomima a Berlino. È personaggio interprete nel Calmo e ne “I Pitocchi fortunati” di Carlo Gozzi. Inizia la sua carriera di regista mettendo in scena “Il Parmenide” di Platone ed il “Reso” di Euripide. Dal 1964 in poi subentra nella direzione artistica a Giovanni Poli e tale rimane fino alla chiusura del Teatro nel 1974.

Per due volte vince il Premio Speciale della Giuria del Festival Mondiale del Teatro Universitario di Nancy. La sua ultima regia è stata quella de “Il Bugiardo” di Carlo Goldoni con la Compagnia di Stato a Cordoba in Argentina. Già nel 1969 aveva messo in scena con enorme successo la stessa opera ad Istanbul con il “Teatro della Città” lo “Sehir Tyatrosu”. In off-off-Broadway al Cubiculo Theater di New York mette in scena “Bradisismo” di Franco Zardo ricevendo gli elogi della più cattiva delle riviste teatrali “The Village Voice”.

Ha insegnato al Conservatorio di Parigi e all’ Ecole Superieure d’Art Dramatique di Straburgo. È stato il primo a tradurre in italiano dal cinese classico il Sun Tzu L’arte della guerra. Recentemente ha ripreso il tema della strategia con il saggio “Almanacco di Strategia Trascendentale” pubblicato sulla piattaforma Amazon con uno pseudonimo. Collabora con la rivista “Galileo”. Diventato professore associato di Progettazione Architettonica ha mantenuto la cattedra di Scenografia all’IUAV di Venezia dopo Mario de Luigi di cui è stato assistente e di Paolo Torsello. Ha fatto parte della Facoltà di Arte e Design.

L’ultima sua performance attoriale è stata l’interpretazione di Tartufo nella commedia di Molière a Teatro Due di Parma per la regia di Walter Le Moli insieme a Paola Borboni. Si occupa dopo l’abbandono della scena di videografia e filosofia.

Il canale YouTube di P.E.R. Venezia Consapevole con i video della serie VENEZIAeMEMORIA
Febbraio 2022

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai