Briciole di pane

  • Home
  • Trasporti e sostenibilita ambientale

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Ateneo Veneto

Trasporti e sostenibilità ambientale

Ciclo di incontri su trasporti e territori

Il filo conduttore di questi incontri, curati da Laura Facchinelli (direttrice della rivista Trasporti & Cultura) e Michelangelo Savino (professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova), è quello delle trasformazioni del territorio, e dunque del paesaggio naturale e delle città. 

Lunedì 24 Gennaio 2022 - 16:30

VENEZIA — Nel primo ciclo (2019) l’attenzione si è concentrata sulle trasformazioni apportate dalla ferrovia nella città di Venezia a partire da metà ‘800; sulla realtà attuale delle stazioni nel territorio comprendente la terraferma; sui collegamenti di Venezia con la “sua” montagna bellunese; infine sulle infrastrutture auspicabili per consentire alla nostra città di connettersi col mondo. Nel secondo ciclo (2020) l’attenzione era rivolta alle infrastrutture intese come elementi cardine delle trasformazioni di Venezia, prendendo in considerazione le “tre “porte” di accesso alla città, via mare e via terra: ed ecco i confronti sul porto, sulla stazione ferroviaria e su Piazzale Roma con una lettura dei processi di rigenerazione urbana. A questi approfondimenti di impronta tecnico-urbanistica si sono alternati inediti confronti con altre discipline, come le neuroscienze e lo studio della dimensione sonora degli spazi urbani.
Questo nuovo ciclo, programmato per i primi mesi del 2022, è frutto della collaborazione fra l’Ateneo Veneto, il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale dell’Università di Padova e Trasporti & Cultura, quadrimestrale di architettura delle infrastrutture nel paesaggio. I contenuti riprendono e sviluppano alcune ricerche recentemente pubblicate dalla rivista, con esperienze conoscitive a lungo raggio che consentono di inquadrare meglio i progetti per il nostro territorio puntando, doverosamente, alla salvaguardia dell’ambiente e al rispetto dell’identità culturale espressa nel paesaggio.

Lunedì 24 Gennaio, h. 16:30
Sala Tommaseo
Trasporti e sostenibilità ambientale
Ciclo di incontri su Trasporti e Territori
Ateneo Veneto, Dipartimento ICEA (Ingegneria Civile Edile Ambientale) dell’Università di Padova, Rivista “Trasporti & Cultura”

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto
Coordina Michelangelo Savino, Università di Padova
Interventi di:
Lorenza Campagnolo, Università Ca’ Foscari di Venezia)
Marco Pasetto, Università di Padova
Giovanni Giacomello, Università di Padova

Presentazione del numero monografico della rivista “Trasporti & Cultura” dedicato a “Trasporti e sostenibilità ambientale”
Laura Facchinelli – Direttrice della rivista
Federica Bosello – Curatrice del numero

Per partecipare agli eventi in programma all’Ateneo Veneto é obbligatorio super Green Pass e mascherina FFP2. L’ingresso é libero fino a esaurimento dei posti disponibili, salvo dove diversamente indicato.

 

L'appuntamento sul sito dell'Ateneo Veneto
Gennaio 2022

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai