Briciole di pane

  • Home
  • Alla scoperta delle professioni

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Ateneo Veneto

Alla scoperta delle professioni

L’Ateneo dei Giovani presenta una serie di incontri online

Aiutare i ragazzi che frequentano gli istituti superiori del Veneto ad orientarsi nella scelta di quella che sarà la loro professione è un compito importante e al tempo stesso una scommessa per il futuro. L’Ateneo dei Giovani ha iniziato così il primo Ciclo di incontri di Orientamento alle Professioni per gli studenti delle scuole superiori (organizzato dall’Ateneo Veneto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale).  Dal 3 giugno le videointerviste sono disponibili sul canale YouTube di Ateneo Veneto.
 

VENEZIA — L’Ateneo Veneto, in collaborazione con l’Ufficio II e il Servizio Ispettivo dell’USR per il Veneto, ha ideato un progetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che attesta ancora una volta la vitalità e l’impegno culturale e sociale della più longeva istituzione culturale veneziana, mai interrotto nonostante le difficoltà della pandemia. All’interno del progetto l’Ateneo dei Giovani, ideato dalla Consigliera Accademica dell’Ateneo Veneto Giovanna Pastega (giornalista e scrittrice) per avvicinare sempre più l’istituto culturale alle nuove generazioni, è stata realizzata la produzione-video L’Ateneo Veneto racconta: personaggi, storie, professioni, un ciclo di video-interviste ad alcuni Soci e Amici dell’Ateneo Veneto per approfondire, attraverso la loro vita e le loro esperienze personali, gli aspetti significativi di professioni più o meno diffuse ma particolarmente interessanti: dall’ambasciatore al medico, dall’ingegnere al giornalista, dall’esperto di visual effects alla ricercatrice nell’ambito delle Digital Humanities, dall’archeologo all’attrice.

Nel primo ciclo di incontri sono quattro i personaggi che si sono raccontati agli studenti: Gianpaolo Scarante (ambasciatore italiano in Grecia e Turchia e attuale presidente dell’Ateneo Veneto), Giovanni Leoni (medico chirurgo, presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia e vice-presidente della Federazione Nazionale), Dorit Raines (docente di Storia delle biblioteche, della documentazione e Digital Humanities), Guido Moltedo (giornalista parlamentare esperto di politica internazionale e saggista).

Le interviste ai protagonisti sono state registrate nella sede dell’l’Ateneo Veneto da Giovanna Pastega, con l’apporto tecnico di Francesco Costantini e con il contributo di Giovanni Alliata di Montereale e sono state proposte agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado del Veneto attraverso la piattaforma Google Suite, a coppie, in due incontri realizzati il 27 e 28 maggio 2021, durante l’orario scolastico, per permettere ai ragazzi di porre domande in diretta ai professionisti, grazie ad una sorta di question-time in rete.

La risposta all’iniziativa L’Ateneo Veneto racconta: personaggi, storie, professioni è stata sorprendente: hanno aderito 14 istituti superiori di tutto il territorio regionale che hanno richiesto di partecipare alle video-conferenze con una adesione di circa 850 studenti per volta. Nel frattempo, da giovedì 3 giugno 2021 a partire dalle ore 9.00, le interviste ai personaggi del mondo culturale, scientifico e professionale saranno diffuse in rete sul canale YouTube dell’Ateneo Veneto con l’aggiunta di uno speciale approfondimento intitolato In prospettiva dedicato ai temi di attualità legati in particolar modo al Veneto e a Venezia e rimarranno a disposizione degli studenti e di quanti vorranno conoscere più da vicino L’Ateneo Veneto e i suoi Soci.

Gli incontri de L’Ateneo Veneto racconta: personaggi, storie, professioni dedicati all’orientamento e alla scoperta delle professioni riprenderanno poi nel periodo di settembre- ottobre 2021 secondo un calendario che sarà successivamente diffuso.

Il Canale YouTube di Ateneo Veneto
Maggio 2021
Ateneo Veneto

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai