Briciole di pane

  • Home
  • Primo premio Cibotto per Breve Storia di Venezia

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Saggi

Primo premio Cibotto per la Breve Storia di Venezia

«Un saggio splendido che si legge come un romanzo»

Primo premio per la saggistica nella quinta edizione del premio Gian Antonio Cibotto per Breve Storia di Venezia di Luca Colferai, edito da Newton Compton Editori.

LENDINARA — Il primo premio per la saggistica nel concorso intitolato a Gian Antonio Cibotto, scrittore, giornalista, critico teatrale, direttore teatrale e critico letterario di notevole influenza sulla cultura veneta del Novecento, è stato vinto dal nostro direttore responsabile, Luca Colferai, con il libro Breve Storia di Venezia (2021, Newton Compton Editori).

Questa la motivazione, nelle parole del presidente, la giornalista e scrittrice Angioletta Masiero: l’autore «ci regala, con questa sua opera, un viaggio affascinante in una Venezia che ci cattura; un viaggio tra il mito e la storia, tra la fantasia e la realtà. Trecentocinquanta pagine fluide, intriganti, ammalianti, pagine che ci raccontano con stile brillante, vivace, mai monotono, la storia di una città unica al mondo. Dalle origini romane della città all’inizio della supremazia sui mari, dalla Repubblica all’annessione al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri. Un saggio splendido che si legge come un romanzo».

Il premio è stato conferito dalla giuria composta dallo scrittore e poeta Rodolfo Vettorello (presidente onorario) dal regista televisivo Andrea Menaglia (direttore artistico), Vittorio Spampinato (presidente editoriale), Paolo Avezzù (presidente comitato d’onore), Angioletta Masiero (presidente di giuria e organizzatrice), Francesca Zeggio (assessore alla cultura del Comune di Lendinara e madrina dell’evento).

Il concorso è diviso in cinque sezioni (narrativa edita; saggistica edita; poesia edita e poesia inedita); è aperto a tutti e quest’anno vi hanno partecipato circa quattrocentosettanta autori con le loro opere.

Lendinara, antico centro in provincia di Rovigo, è affettuosamente definita l’Atene del Polesine per la sua notevole importanza culturale tra Seicento e Ottocento, favorita dalle attività agricole e manifatturiere. Gian Antonio Cibotto l’aveva scelta come sua città d’adozione, attribuendosi scherzosamente il finto titolo nobiliare di «conte di Lendinara».

Ottobre 2022
saggi
Storia Veneta

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai