Briciole di pane

  • Home
  • Laguna nel bicchiere, un'altra Venezia è possibile?

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Ambienti

Laguna nel bicchiere,
un’altra Venezia
è possibile?

Alla scoperta del vino prodotto dalle vigne cittadine

Nei giardini, nei pergoli, sui terrazzi, nelle corti crescono da sempre delle vigne, più selvatiche che domestiche. Curarle, vendemmiarle, vinificarle è il compito del libero sodalizio «Laguna nel bicchiere, le vigne ritrovate»

Andrea Merola

C’è a Venezia un sodalizio, in libera associazione, presieduta dal professor Flavio Franceschet e benedetta da Mauro Lorenzon, l’oste dall’alito vinoso (come da verbale di polizia, dopo che il nostro è stato fermato nottetempo da una pattuglia, non alla guida di un’autovettura sulla tangenziale, bensì mentre deambulava in modo scoordinato, esprimendosi con linguaggio confuso, lungo una calle veneziana), che si prefigge di dimostrare che un’altra Venezia è possibile, intesa come itinerario culturale, partendo anche da consuetudini arcaiche e popolari, come il farsi il vino nella corte di casa, dato che un tempo non esistevano ancora i supermercati dove fare la spesa per il desco.

Ma è meglio far parlare questi novelli lagunauti per bocca del loro statuto: eccolo.

«Laguna nel bicchiere, le vigne ritrovate» è un’associazione con fini culturali e sociali senza scopo di lucro, che si propone:

1) conservare e valorizzare i prodotti del territorio lagunare, come vini, ortaggi, olio, pescato, selvaggina etc.

2) Organizzare eventi come quello di campo della Bragola, promuovendo la raccolta e l’assaggio di vini prodotti da vinificazioni praticate con sistemi arcaici e tradizionali effettuati principalmente da realtà quali conventi, orti, e territori della laguna.

3) Intraprendere in prima persona il recupero di vigne abbandonate stabilendo relazioni con istituzioni pubbliche e/o private per sperimentare produzioni di uve e modi di vinificazione arcaici, biologici e biodinamici e classificando ed identificando le vigne attivando un vero e proprio censimento e coordinando, promuovendo e migliorando le piccole produzioni.

4) Stabilire relazioni, esperienze e collaborazioni con scuole, enti locali, istituzioni e associazioni del territorio disponibili a condividere con noi le finalità e le esperienze proposte.

5) Contribuire con questi obiettivi ed iniziative a realizzare tasselli utili per prefigurare l’idea di «Parco della Laguna».

Attualmente i soci sono impegnati nella potatura e preparazione delle piante nelle vigne del convento delle Zitelle, dette Zitelle Fertili, alla Giudecca, nell’orto del convento dei Frati Minori nell’isola di San Michele, il cimitero, dove hanno riattivato la vecchia cantina per la fermentazione e l’imbottigliamento della vendemmia del 2011. Dalle sarpe di quest’ultima vendemmia poi è stata prodotta, dalla distilleria Capovilla di Rosà, la prima «Grappa Salsa».

Flavio Franceschet
Mauro Lorenzon
alito vinoso
Laguna nel bicchiere
le vigne ritrovate
Parco della Laguna
vigna
uva vendemmia
potatura
Grappa Salsa
Dom, 01/01/2012 - 12:00

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai