immaginari

I magici luoghi

della decima arte

Itinerari e geografie circensi

Armando Talas

Prima vennero i teatri, nelle cui eleganti platee d’Europa si esibivano anche i cavalli in competizioni di alta scuola. Poi gli spettacoli di arti circensi cominciarono a viaggiare per il mondo, sotto chapiteaux sempre più grandi. Quindi vennero le piazze, le strade, gli auditorium, i palasport e persino i palazzi. E’ variopinta e mutevole, quanto affascinante, la geografia degli spettacoli circensi.

Circhi

In morte di un circo

Elegia funebre

Roberto Bianchin

Tre anni fa chiudeva i battenti negli Usa il più grande circo del mondo, il Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il numero uno dei circhi tradizionali. Adesso si suicida in Canada, per colpa del coronavirus, il capostipite dei circhi contemporanei, il Cirque du Soleil, che a causa dei mancati incassi non ha più i soldi per pagare gli stipendi ai suoi quattromila dipendenti. Con le sue 14 produzioni sparse per il mondo e i suoi 10 spettacoli stabili, era la più grande industria mondiale del divertimento dal vivo.

Cirque du Soleil