Attualità

Musi de tola

A proposito di immigrati, sostituzione etnica e altre cazzate

Roberto Bianchin

Molta confusione, sempre di più, sotto i cieli del Belpaese. Prendi il Veneto, la terra leghista che fu la locomotiva d’Italia e oggi si ritrova con il fiato corto e ha finito i soldi che aveva nascosto sotto al materasso. La colpa è tutta dei migranti, dicono, che danno fastidio, combinano solo guai e non hanno voglia di lavorare. Eppure il Veneto è tra le regioni del Nord Italia quella che ne accoglie meno di tutti. Come l’Italia è tra i Paesi d’Europa quello che ne ospita di meno.

effemeridi

Il gioco del Tre

Riflessione geometrico politica

Brenno Ambrosini

Una breve riflessione su questo periodo di reclusione a corrente alternata. Confinamento, non isolamento, perché le comunicazioni forse sono più attive, se possibile, rispetto a prima del marzo scorso. È una riflessione, non un lavoro scientifico, a mio umile avviso, ma nasce da pensieri constanti a cui non oso mettere fine. Una ossessione a cui tutti siamo sottomessi. Mi riferisco al numero Tre.

Circhi

Non solo immagini io catturo emozioni

Cineprese in chapiteau

Michele Casale

La vita curiosa e affascinante di Roberto Guideri, tutta spesa a filmare i lati oscuri e lucenti del più grande spettacolo del mondo e del suo più grande amore: il circo. Telecamera in spalla, si aggira furtivo ormai da lustri tra i carrozzoni circensi di mezza Europa, e racconta con perizia e dedizione una realtà seducente, ostica e sfuggente. La cinepresa non mente mai, dice. Io racconto storie e cerco di trasmettere emozioni. Il mio circo ideale è quello che lavora col cuore. Il colpo di fulmine negli anni Cinquanta a Livorno, al circo Krone.

Europa