Briciole di pane

  • Home
  • Roberto Bianchin

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Attualità

Potremmo essere felici e a volte un poco disperati

La Finlandia è il Paese più felice del mondo

Roberto Bianchin

Questo titolo, tratto da un brano di Luca Carboni («Vieni a vivere con me», 1984), riassume bene il senso del rapporto sulla felicità nel mondo, appena pubblicato dall’Istituto Gallup. La Finlandia il Paese più felice, seguito da altri Paesi nordici, come Danimarca, Islanda, Svezia. L’Italia si classifica solamente al quarantesimo posto. All’ultimo posto nel mondo, 147° l’Afganistan. Ma nella “felice” Finlandia, patria di Alvar Aalto e Anna Falchi, cresce anche il numero dei suicidi: si trova al 24° posto, su 112 Paesi. 

Lunedì 31 Marzo 2025
Leggi l'articolo ->
Circhi

L’Elefant d’Or di Genìs Matabosch

Equilibriste cinesi e acrobati russi sul podio di Girona

Roberto Bianchin

Tredici edizioni hanno portato il Festival catalano ad essere annoverato tra i migliori del mondo. 60 artisti di 15 Paesi con numeri mai visti prima nell’Europa Occidentale. Largo spazio ai numeri aerei, soprattutto alle cinghie, e agli artisti sudamericani e russi ed ucraini assieme. Un bel messaggio in favore della pace. Perché tra gli artisti non c’è guerra. Tra le creazioni di Matabosch, anche uno splendido museo del circo nella vicina cittadina medievale di Besalù. 

Venerdì 21 Marzo 2025
Leggi l'articolo ->
Circhi
La parata degli artisti al Festival di Montecarlo

Trapezi cavalli e bici: tre purissimi ori al Festival di Monte-Carlo

Vincono cinesi, messicani e cosacchi

Roberto Bianchin

Tre Clown d'Oro a Monte-Carlo per tre numeri fortissimi, di tre grandi troupes superiori alla media: i ventiquattro ciclisti acrobatici della Troupe Nazionale della Cina, i vorticosi cavalieri guerrieri del Turkmenistan, e i trapezisti messicani Flying Caballeros, considerati i migliori al mondo, capaci di inanellare salti mortali quadrupli con tre artisti diversi. Il Premio del Club italiano degli Amici del Circo al giocoliere ceko Zdenek Polach, il Premio Nando Orfei al forzuto mongolo Tulga.  

Mercoledì 22 Gennaio 2025
Leggi l'articolo ->
teatri
L'Ensemble "Ricercare Antico"

Quando la peste 

sbarca in teatro

A Venezia, sul palco de L'Avogaria

Roberto Bianchin

«La peste in Venetia», una curiosa momaria andata in scena in occasione della tradizionale Festa della Madonna della Salute, per iniziativa della Compagnia de Calza «I Antichi» con la regia di Luca Colferai, gli attori Federica Zagatti Wolf-Ferrari e Luca Costantini, le acrobati Sneja Nedeva e Rebecca del Piccolo Circo dei Sogni di Paride Orfei, la band dark rock di Numa Echos con Elia Martina, Filippo Paglini, Gaetano Di Giacinto, e l'ensemble barocco di "Ricercare Antico" a cura di Marco Paladin, con Vittoria Giacobazzi, Rebeca Ferri, Francesco Tomasi.

Venerdì 29 Novembre 2024
Leggi l'articolo ->
Circhi
Odette e Sampion Bouglione con Roberto Bianchin (al centro).

Non solo spectaculaire

sempre magico 

il Cirque d'Hiver

La nuova produzione dei Bouglione

Roberto Bianchin

Da novant'anni che gestisce a Parigi il leggendario Cirque d'Hiver, il più bel circo del mondo, un gioiello dell'Ottocento, la famiglia Bouglione non sbaglia un colpo. I quattro fratelli, Odette, Joseph, Sampion e Regina, mettono in scena per questa stagione un nuovo spettacolo dal titolo "Spectaculaire" che si distingue da tutti gli altri per qualità ed eleganza. Brillano tra gli altri, oltre a quelli di famiglia, i numeri aerei, come i trapezisti americani della troupe Tabares, e un vorticoso giocoliere italiano figlio d'arte, come David-Pierre Larible.   

Mercoledì 23 Ottobre 2024
Leggi l'articolo ->
Circhi
Alexis Gruss ha lasciato la scena

Les Folies Gruss

dopo Alexis

A Parigi lo spettacolo del cinquantenario

Roberto Bianchin

C'era molta attesa, e qualche preoccupazione, per il primo spettacolo della famiglia Gruss senza il Patriarca Alexis per la prima volta dopo cinquant'anni. La moglie, i figli e i nipoti hanno risposto alla sfida proponendo in pista, in uno spettacolo che vede esibirsi solo componenti della famiglia, tutti i numeri migliori dello storico repertorio di Alexis, dall'alta scuola ai volteggi, dalla giocoleria a cavallo fino alla "Grande Poste" della figlia Maud con diciotto stalloni. Interessante anche la novità della cena-spettacolo prima dello show. Da non perdere.   

Martedì 22 Ottobre 2024
Leggi l'articolo ->
Circhi
Antonio Giarola, Direttore Artistico del Salieri Circus davanti al Teatro Salieri alla mostra Heart Beats

Dal profumo del circo 

al festival delle arti

decolla il Salieri Circus

La manifestazione di Legnago entra nel calendario dei grandi eventi 

Roberto Bianchin

Consacrazione internazionale per la quarta edizione del Festival diretto dal regista Antonio Giarola, pluri premiato a Montecarlo, e prodotto da Proeventi con il sostegno del Ministero della Cultura. In gara artisti di ventuno Paesi accompagnati dalla grande Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta da un acrobata del pentagramma come il Maestro Diego Basso. Il Salieri d'Oro della prestigiosa Giuria Tecnica internazionale presieduta da una leggenda del circo come Anita Gambarutti Orfei alla sorprendente ruota comica del tedesco Mikail Karahan.

Giovedì 3 Ottobre 2024
Leggi l'articolo ->
teatri
Daniele Finzi Pasca

Vola sulla laguna

il teatro acrobatico

di Finzi Pasca

Titizé, a venetian dream

Roberto Bianchin

Ha debuttato a Venezia il nuovo lavoro teatrale di Daniele Finzi Pasca ispirato (senza retorica e banalità) alla città lagunare, che sarà destinato a girare il mondo. Un delizioso divertissement con dieci artisti della sua compagnia che sono acrobati, attori e musicisti. Ma Venezia in scena non si vede mai. Molte citazioni colte (e nascoste), atmosfere rarefatte, una grande ironia e poche parole, tutte in lingua veneziana. Repliche fino al 13 ottobre al Teatro Goldoni. 

  

Lunedì 12 Agosto 2024
Leggi l'articolo ->
Circhi
La Principessa Stéphanie di Monaco dirige le prove al Festival del circo di Montecarlo

I Principi del Circo

Mezzo secolo del Festival di Montecarlo

Roberto Bianchin

Un’edizione speciale, tutta dedicata al Principe Ranieri che l’ha inventato cinquant’anni fa, per il Festival del circo di Montecarlo, il più importante del mondo. Più di duecento artisti in gara con molte grandi troupe che erano le sue preferite. Due ori su tre sono italiani: gli elefanti di Elvis Errani e il mano a mano delle sorelle Kolev. Il terzo oro alla giocoleria a cavallo dei gemelli Charles e Alexandre Gruss. La Principessa Stéphanie, che ha organizzato al meglio la kermesse, annuncia che il Festival continuerà «per altri cinquant’anni». Chapeau.  

Mercoledì 24 Gennaio 2024
Leggi l'articolo ->
Il Racconto del Mese
Carcere dell'Asinara (Wikipedia)

Fine pena mai

Roberto Bianchin
Martedì 16 Gennaio 2024
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Roberto Bianchin

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai