Briciole di pane

  • Home
  • immaginari

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

immaginari
Mario Serra, olio su legno, fine Novecento. Collezione privata.

I magici luoghi

della decima arte

Itinerari e geografie circensi

Armando Talas

Prima vennero i teatri, nelle cui eleganti platee d’Europa si esibivano anche i cavalli in competizioni di alta scuola. Poi gli spettacoli di arti circensi cominciarono a viaggiare per il mondo, sotto chapiteaux sempre più grandi. Quindi vennero le piazze, le strade, gli auditorium, i palasport e persino i palazzi. E’ variopinta e mutevole, quanto affascinante, la geografia degli spettacoli circensi.

Mercoledì 1 Marzo 2023
Leggi l'articolo ->
immaginari
Darix Togni

Trucchi e misteri

della decima arte

Fra circensi e dintorni

Armando Talas

Nel mondo classico le arti maggiori erano considerate sei: pittura, scultura, architettura, letteratura, musica, danza. Poi arrivarono il cinema, la radio, la televisione e il fumetto. Adesso Armando Talas, uno dei più profondi e raffinati critici circensi in circolazione, in questo articolo scritto per Il Ridotto, dipinge il circo come espressione della decima arte. A metà fra provocazione e stimolo al dibattito, tra riflessione e divertissement, fra tradizione e contemporaneità, la discussione è aperta. Le esperienze del Salieri, del Roncalli, del Knie, e del Bacanal spagnolo.

Mercoledì 30 Novembre 2022
Leggi l'articolo ->
immaginari
...per poi salpare via verso Marte.

Le Metamorfosi

Pietro Pancamo

Inventato uno strumento nuovo – che volle chiamare Lo sguardo di Heimdall e che, in sostanza, era un cannocchiale – l’astronomo di corte, Snorri Diapason, si diede a studiare i fenomeni celesti. Per osservarli meglio, passava lunghe nottate all’aperto, col risultato che il suo organismo divenne sempre più sensibile al nefasto influsso della Luna; prova ne sia che, dopo cinque mesi trascorsi a tu per tu con le stelle, il bravo scienziato, ogni volta che il satellite riluceva all’apice del proprio fulgore, si trasformava regolarmente in lupo mannaro.

Mercoledì 18 Novembre 2020
Leggi l'articolo ->
immaginari
Buongiorno! Sono il Covid (fonte: pixabay.com).

Buongiorno sono il Covid

Incontri ravvicinati

Gabriel R. Marie

Dialogo immaginario (ma mica poi tanto) tra uno scettico e un virus. Dalla vendetta cinese al complotto internazionale alla punizione inflitta da un qualche dio minore. E fino al fanatismo islamico, passando attraverso l’estate che non lo ha ucciso, l’influenza che è sorella del Covid, e l’essere miracolosamente resuscitato dopo essere stato dichiarato clinicamente morto. Il disprezzo (presunto) per gli anziani, e l’occhio di riguardo (anch’esso presunto) verso le popolazioni africane. Décryptage di un pensiero difficile.

Mercoledì 4 Novembre 2020
Leggi l'articolo ->
immaginari
Una statuetta di Gesù in terracotta (fonte: presepeepresepi.com).

La sacra sindrome ecco il nuovo morbo

Ai confini della realtà

Pietro Pancamo

Ritorna, a grande richiesta, il mondo magico, immaginifico e sarcastico dello scrittore Pietro Pancamo, con un nuovo racconto che getta ancora una volta uno sguardo acuto e caustico sui misteri della vita e delle credenze religiose.

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->

Terzo incubo in quarantena

  • Per saperne di più su Terzo incubo in quarantena

Incubo in quarantena

  • Per saperne di più su Incubo in quarantena

Altro Incubo in Quarantena

  • Per saperne di più su Altro Incubo in Quarantena

La domenica sportiva a San Bifolco

  • Per saperne di più su La domenica sportiva a San Bifolco

Serafino preposto al coraggio

  • Per saperne di più su Serafino preposto al coraggio
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a immaginari

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai