persone

Affilatissima ironia

In memoria di Giorgio Bertolizio

Ilaria Boscolo

Si è spento a Brescia, dopo lunga malattia trascorsa amorevolmente assistito dalla moglie Vera, Giorgio Bertolizio, scrittore e già primario anestesista, autore di decine di saggi di grande scrittura e dilettevolissima lettura.

persone

L’incultura costa molto di più

I carnevali di Maurizio Scaparro

Roberto Bianchin

Gran finale della rassegna Incroci di Civiltà ideata dall’Università veneziana di Ca’ Foscari e diretta da Flavio Gregori con un omaggio al regista Maurizio Scaparro. Maria Ida Biggi, storica del teatro, ha tracciato un affresco dell’attività della Biennale Teatro, il professor Piermario Vescovo, che è stato attore, ha rievocato il clima di quegli anni. Tra gli interventi del pubblico, il Priore de I Antichi, Luca Colferai, ha proposto l’abolizione del Carnevale attuale per sostituirlo con il Carnevale del Teatro.

persone

Scompiglio al centro

Ascesa nazionale di un amministratore locale

Luca Colferai

Il sindaco fucsia di Venezia è sceso in campo con il suo nuovo partito. Il progetto è ambizioso: incunearsi al centro, sbaragliare l’elettorato forzista, infilarsi in un futuro governo. Un nuovo partito del fare, un nuovo decisionismo, una nuova irruenza. Ce la farà?

persone

E sotto i riccioli sbucò lo statista

Tra storia e politica. Riscoperte

Roberto Bianchin

Un volume curato da Gennaro Acquaviva, con numerosi scritti ed interventi di noti esponenti politici, dedicato al riformismo del leader socialista Gianni De Michelis a due anni dalla scomparsa. È stato presentato a Venezia, sua città natale, nella sede del circolo culturale Renato Nardi, da tre esponenti dei maggiori partiti del Novecento, Luigi Giordani del Psi, Cesare De Piccoli del Pci, Ettore Bonalberti della Dc.

persone

Pippo Casellati

Il pittore antiquario

Si è spento a Venezia, nella notte del 28 aprile 2021, Pippo Casellati, pittore, antiquario, decano e fondatore della Compagnia de Calza «I Antichi». Da alcuni giorni era ricoverato all’Ospedale Civile a causa del Covid, nonostante le cure attente e all’avanguardia praticate e lo spirito indomito che lo ha sempre accompagnato, purtroppo non c’è stato nulla da fare.

persone

Il titano della poesia

In memoria di Aldo Vianello

Marco Girardi

È morto il 21 gennaio 2021 all’ospedale civile di Venezia, il poeta Aldo Vianello. Nato a Pellestrina di umili origini, si dedicò alla poesia con spirito sacerdotale, con una dignità da povero in canna. Nel flusso di parole mediato dalla sua intelligenza portò alla luce innumerevoli raccolte poetiche.

persone

Tu sei bello come sei

Vizi privati e pubbliche virtù

Roberto Bianchin

Maradona era drogato, Hemingway alcolizzato, Van Gogh matto da legare, Woody Allen pedofilo, secondo le accuse di una parte della sua famiglia. Legittimo (ma pericoloso) discettare sulla necessità, e la sostanziale impossibilità, di distinguere tra l’uomo e l’artista. E sul criterio di giudicare, e spesso apprezzare, il loro lavoro e la loro arte. Per poi comunque finire come al bar a domandarsi se era meglio Maradona o Pelé.

persone

In memoria di Alberto D’Amico

Un omaggio al geniale cantautore

Massimo Grandese

Alberto D’Amico, recentemente scomparso, è stato uno tra i più significativi cantautori veneziani degli anni Sessanta e Settanta. A partire dal suo album più celebre Ariva i barbari, ha cantato la Venezia del suo tempo, sempre con particolare riguardo alla condizione degli umili e degli oppressi. Un poeta ribelle.

persone

In ricordo di Juliette Greco

Si è spenta a Parigi, a novantatré anni

Roberto Bianchin

Se n’è andata Juliette Greco. Aveva 93 anni. Era molto più di una cantante. Era un’epoca. Era la Francia. Una certa idea di Parigi. L’esistenzialismo. La poesia. L’impegno politico. La ribellione. La voglia di vivere. La ricordiamo con il racconto del suo ultimo concerto all’Olympia.

persone