letture

Senza rete nel gran

circo della vita

Un libro e un disco di Paride Orfei

Roberto Bianchin

Paride Orfei, celebre artista di circo, appartenente a una dinastia che ha segnato la storia dello spettacolo italiano, ha scritto un libro, intitolato semplicemente «Storie» (curato da Sandro Ravagnani, edizioni Circo dei Sogni, disponibile su Amazon), ricco di fotografie rare, in cui si racconta e parla della sua famiglia, rivelando per la prima volta aneddoti e particolari inediti. Dagli elefanti ai cavalli all’avventura della scuola di circo. Accompagna il libro un nuovo disco dallo stesso titolo (Paride è anche musicista e cantante), pubblicato da World Business Entertainment.

teatri

Il teatro antico

dove volano

gli acrobati

A Milano il CircoTeatro Ambrosiano

Gabriele Drago

Un nuovo evento culturale arricchisce il Carnevale milanese. Nello storico Teatro Gerolamo va in scena lo spettacolo «CircoTeatro Ambrosiano, il Circo prima del Circo», con un nutrito cast di artisti internazionali, la direzione artistica di Roberto Bianchin e la regia di Paride Orfei. Sei spettacoli, dal 16 al 19 febbraio, una mostra storica su Nando, Liana e Rinaldo Orfei, un convegno, la presentazione di un libro, due premi alla carriera e lezioni di arti circensi gratuite per bambini e per ragazzi con gli insegnanti della scuola del Circo dei Sogni. 

Circhi

Salieri Circus Award

tutta un’altra storia

La seconda edizione del Festival di Legnago

Gabriele Drago

Quella ideata e diretta dal regista italiano Antonio Giarola è l’unica rassegna al mondo che sposa la musica classica alle arti circensi, e che ha una grande orchestra sinfonica di trentasei musicisti ad accompagnare dal vivo gli artisti in competizione con brani di compositori antichi e moderni. Ma è anche l’unico «festival di regia» dove i numeri vengono creati appositamente per questo evento, o modificati, anche radicalmente, per adattarli alle caratteristiche della rassegna. I vincitori di quest’anno sono una coppia di trapezisti francesi e un funambolo spagnolo.

letture

Il Premio Isola d’Elba

ai Misteri di Porto Longone

Il giallo storico di Bianchin & Colferai

Agata Fish

Il Premio Isola d’Elba intitolato ad Alberto Brandani, storico presidente del Premio Brignetti, assegnato al romanzo «I Misteri di Porto Longone» di Roberto Bianchin e Luca Colferai, pubblicato da I Antichi Editori. La cerimonia al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio nell’ambito del premio letterario Brignetti. Un libro che è diventato un audiolibro, un cortometraggio e uno spettacolo teatrale, con la partecipazione di personaggi realmente esistenti che si mescolano a personaggi di fantasia.   

I Misteri di Porto Longone

in teatro e sullo schermo

All’isola d’Elba in giugno

Il giallo storico che vede protagonista il medico Duilio Biani nei panni del Maigret dell’Elba, «I Misteri di Porto Longone», scritto da Roberto Bianchin e Luca Colferai e pubblicato da «I Antichi Editori», si fa in tre: diventa un cortometraggio, un audiolibro, e uno spettacolo teatrale. Si sono appena concluse le riprese in varie località dell’isola. L’iniziativa è dell’imprenditore elbano Marcello Bargellini. A inizio giugno una settimana di eventi. 

letture

Ultima turnè in scena su Amazon

Il più recente romanzo di Roberto Bianchin

Marco Dolfin

Vincitore del premio letterario intitolato a Gian Antonio Cibotto, Ultima Turnè racconta le avventure di un gruppo di anziani artisti di varietà che decidono di lasciare la casa di riposo in cui vivono, per tornare sulle scene. Monteranno così uno spettacolo di varietà alla vecchia maniera, di quelli che non si vedono più, e partiranno per una tournée, l’ultima appunto, della loro vita, che si snoderà fra paesi e città, con esiti imprevedibili e un finale inaspettato.

Circhi

In morte di un circo

Elegia funebre

Roberto Bianchin

Tre anni fa chiudeva i battenti negli Usa il più grande circo del mondo, il Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il numero uno dei circhi tradizionali. Adesso si suicida in Canada, per colpa del coronavirus, il capostipite dei circhi contemporanei, il Cirque du Soleil, che a causa dei mancati incassi non ha più i soldi per pagare gli stipendi ai suoi quattromila dipendenti. Con le sue 14 produzioni sparse per il mondo e i suoi 10 spettacoli stabili, era la più grande industria mondiale del divertimento dal vivo.

Storie

Il sogno proibito della città perfetta

La straordinaria avventura di Cosmopolis

Un originale spettacolo teatrale al chiostro di Forte Falcone a Portoferraio in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici, ha dato origine, a partire dal copione della rappresentazione, a un bizzarro volume scritto dal giornalista e scrittore Roberto Bianchin e pubblicato da «I Antichi Editori».

Saggi

La folle avventura del Clown’s Circus

Un prezioso cofanetto di memorie

Roberto Bianchin

Ci sono voluti non uno ma ben quattro libriccini, racchiusi in un elegante cofanetto pubblicato da «Edizioni Equilibrando», e curati da Jamila Yasmin Attou, per celebrare come si conviene -tra racconti, testimonianze, aneddoti, poesie e i dipinti di Bruno Edel- la folle avventura della vita breve ma felice del Clown’s Circus di Antonio Giarola. Fu la prima, fondamentale esperienza di circo di regia agli inizi degli anni Ottanta. Uno spettacolo innovativo che avrebbe lanciato il regista verso una brillante carriera sotto gli chapiteaux di mezzo mondo.

Saggi

Guido Toffoletti

Il Doge del blues

Una storia dimenticata

Giò Alajmo

A vent’anni dalla prematura e tragica scomparsa, in circostanze rimaste misteriose, del musicista Guido Toffoletti, uno dei pionieri del blues in Italia insieme a Roberto Ciotti e Fabio Treves, il giornalista Giò Alajmo, uno dei più autorevoli critici musicali, ne ricostruisce il percorso artistico e umano in uno splendido libro, «Bluesman, la favola interrotta di Guido Toffoletti musicista veneziano», edito da Media&Books.

Roberto Bianchin