Briciole di pane

  • Home
  • Roberto Bianchin

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

letture
Roberto Bianchin riceve il Premio Isola d'Elba sul palco del Teatro dei Vigilanti di Portoferraio. A destra, i registi Michael Monni e Matteo Sardi. A sinistra, l'attrice Valeria Altobelli.

Il Premio Isola d’Elba

ai Misteri di Porto Longone

Il giallo storico di Bianchin & Colferai

Agata Fish

Il Premio Isola d’Elba intitolato ad Alberto Brandani, storico presidente del Premio Brignetti, assegnato al romanzo «I Misteri di Porto Longone» di Roberto Bianchin e Luca Colferai, pubblicato da I Antichi Editori. La cerimonia al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio nell’ambito del premio letterario Brignetti. Un libro che è diventato un audiolibro, un cortometraggio e uno spettacolo teatrale, con la partecipazione di personaggi realmente esistenti che si mescolano a personaggi di fantasia.   

Venerdì 9 Settembre 2022
Leggi l'articolo ->
film
Alcune immagini delle riprese del cortometraggio
Il cast del cortometraggio
Una fase della lavorazione del film
La troupe de "I Misteri"

I Misteri di Porto Longone

in teatro e sullo schermo

All’isola d’Elba in giugno

Il giallo storico che vede protagonista il medico Duilio Biani nei panni del Maigret dell’Elba, «I Misteri di Porto Longone», scritto da Roberto Bianchin e Luca Colferai e pubblicato da «I Antichi Editori», si fa in tre: diventa un cortometraggio, un audiolibro, e uno spettacolo teatrale. Si sono appena concluse le riprese in varie località dell’isola. L’iniziativa è dell’imprenditore elbano Marcello Bargellini. A inizio giugno una settimana di eventi. 

Venerdì 22 Aprile 2022
Leggi l'articolo ->
Curriculum Vitae
Roberto Bianchin a un reading di "Ad Alta Voce" a Venezia
Roberto Bianchin nel personaggio del Gemellino Casanova (2000).
Roberto Bianchin.
Roberto Bianchin, Premio Cibotto per la letteratura.
Roberto Bianchin con Stéphanie di Monaco e Alessandro Serena nell'ufficio della Principessa a Montecarlo.
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milanoi
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milano
La locandina di uno spettacolo di Roberto Bianchin nei panni di Bob R. White
Roberto Bianchin e Paride Orfei al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin e Paride Orfei al Memorial NandOrfei di Milano
Roberto Bianchin e Liana Orfei al Memorial NandOrfei di Peschiera Borromeo
Roberto Bianchin nei panni del Doge Lorenzo Celsi all'Ateneo Veneto di Venezia
Roberto Bianchin con Monica Busetto alla prima dell'opera Aquagranda al Teatro La Fenice di Venezia
Roberto Bianchin e Luca Colferai al Teatro A l'Avogaria di Venezia
Roberto Bianchin con Paolo Casanova "Carillon" e Anatoli Akerman al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin al Teatro A l'Avogaria di Venezia nei panni del personaggio di Ettore Petrolini, Fortunello
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin con Pierluca Donin (da sinistra), Maurizio Scaparro, Giorgio Albertazzi e Giancarlo Marinelli al Teatro Toniolo di Mestre.
Roberto Bianchin con Gioia Orfei alla mostra su Nando Orfei al Memorial NandOrfei
Roberto Bianchin con Daris Huesca al Museo dei Circo di Besalù
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin con Antonio Giarola al Museo del Circo di Besalù
Roberto Bianchin a Montecarlo con la famiglia Orfei: Paride, Anita, Gioia, Ginevra, Ambra.
Roberto Bianchin al Circo dei Sogni a Peschiera Borromeo
Roberto Bianchin con il Principe Maurice al Salieri Circus
Roberto Bianchin con Louise Raluy al Circo Raluy Legacy a Barcellona
Roberto Bianchin al Teatro Gerolamo di Milano
Roberto Bianchin con Luca Colferai e Silvio Giulietti nello spettacolo "Una Venere per Casanova" al Casinò di Venezia (2002).
Roberto Bianchin con Luca Colferai al Teatro A l'Avogaria di Venezia
Roberto Bianchin ritira il Premio Elba per il romanzo "I misteri di Porto Longone"
Roberto Bianchin con Luca Colferai e Duilio Biani allo spettacolo "I misteri di Porto Longone" all'isola d'Elba
Roberto Bianchin nei panni di Giorgio Baffo al Festival di Poesia Erotica che ha fondato nel 1993
I Gemellini Casanova (Roberto Bianchin e Luca Colferai)
Roberto Bianchin con Joseph Bouglione del Cirque d'Hiver di Parigi
Roberto Bianchin con i Depress al Politeama Rossetti di Trieste negli anni '90 (foto Giovanni Montenero)
Roberto Bianchin con Marino Sartori alla presentazione del romanzo "Niente rumba stanotte" (2002)
Roberto Bianchin con Cleonice Silvestri, Sebastiano Casellati e Luca Colferai al Teatrino de "I Antichi", Venezia
Uno spettacolo de "I due imbecilli" (Roberto Bianchin e Luca Colferai)
Roberto Bianchin e Luca Colferai
Roberto Bianchin con la carabina di Buffalo Bill al Museo del Circo di Alain Frère a Tourrette-Levens

Roberto Bianchin

Scrittore, giornalista, musicista, artista di varietà, Roberto Bianchin è uno degli ultimi rarissimi esemplari di veneziani di laguna della prima metà del secolo scorso. È Direttore Editoriale della rivista di attualità culturali «Il Ridotto» (www.ilridotto.info), e Presidente della casa editrice «I Antichi Editori» (www.iantichieditori.it). «Uno scrittore brillante prestato al giornalismo», lo definì Cesare De Michelis, Presidente della Marsilio, il suo primo editore.

Giovedì 23 Maggio 2024
Leggi l'articolo ->
letture
Roberto Bianchin, Ultima Turnè, I Antichi Editori 2019.

Ultima turnè in scena su Amazon

Il più recente romanzo di Roberto Bianchin

Marco Dolfin

Vincitore del premio letterario intitolato a Gian Antonio Cibotto, Ultima Turnè racconta le avventure di un gruppo di anziani artisti di varietà che decidono di lasciare la casa di riposo in cui vivono, per tornare sulle scene. Monteranno così uno spettacolo di varietà alla vecchia maniera, di quelli che non si vedono più, e partiranno per una tournée, l’ultima appunto, della loro vita, che si snoderà fra paesi e città, con esiti imprevedibili e un finale inaspettato.

Mercoledì 21 Ottobre 2020
Leggi l'articolo ->
Circhi
Lo chapiteau del Soleil (fonte: pinterest.com).

In morte di un circo

Elegia funebre

Roberto Bianchin

Tre anni fa chiudeva i battenti negli Usa il più grande circo del mondo, il Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il numero uno dei circhi tradizionali. Adesso si suicida in Canada, per colpa del coronavirus, il capostipite dei circhi contemporanei, il Cirque du Soleil, che a causa dei mancati incassi non ha più i soldi per pagare gli stipendi ai suoi quattromila dipendenti. Con le sue 14 produzioni sparse per il mondo e i suoi 10 spettacoli stabili, era la più grande industria mondiale del divertimento dal vivo.

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->
Storie
Giorgio Vasari e aiuti, Cosimo I studia la presa di Siena (1563-65).

Il sogno proibito della città perfetta

La straordinaria avventura di Cosmopolis

Un originale spettacolo teatrale al chiostro di Forte Falcone a Portoferraio in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici, ha dato origine, a partire dal copione della rappresentazione, a un bizzarro volume scritto dal giornalista e scrittore Roberto Bianchin e pubblicato da «I Antichi Editori».

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->
Saggi
Il grande clown Cirillino (Giancarlo Cavedo, a sinistra; fonte: ilridotto.info).

La folle avventura del Clown’s Circus

Un prezioso cofanetto di memorie

Roberto Bianchin

Ci sono voluti non uno ma ben quattro libriccini, racchiusi in un elegante cofanetto pubblicato da «Edizioni Equilibrando», e curati da Jamila Yasmin Attou, per celebrare come si conviene -tra racconti, testimonianze, aneddoti, poesie e i dipinti di Bruno Edel- la folle avventura della vita breve ma felice del Clown’s Circus di Antonio Giarola. Fu la prima, fondamentale esperienza di circo di regia agli inizi degli anni Ottanta. Uno spettacolo innovativo che avrebbe lanciato il regista verso una brillante carriera sotto gli chapiteaux di mezzo mondo.

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->
Saggi
Guido Toffoletti (fonte: Spettakolo!).

Guido Toffoletti

Il Doge del blues

Una storia dimenticata

Giò Alajmo

A vent’anni dalla prematura e tragica scomparsa, in circostanze rimaste misteriose, del musicista Guido Toffoletti, uno dei pionieri del blues in Italia insieme a Roberto Ciotti e Fabio Treves, il giornalista Giò Alajmo, uno dei più autorevoli critici musicali, ne ricostruisce il percorso artistico e umano in uno splendido libro, «Bluesman, la favola interrotta di Guido Toffoletti musicista veneziano», edito da Media&Books.

Venerdì 7 Agosto 2020
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 3
Iscriviti a Roberto Bianchin

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai