Briciole di pane

  • Home
  • Andrea Peggioroni

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Eventi

La Biennale di Architettura di Venezia 2025

Un caleidoscopio di idee, esibizioni ed effetti collaterali

Andrea Peggioroni
Elisabetta Manca

Come di consueto, nei primi giorni di maggio con l’arrivo della primavera è iniziata la 19a Mostra internazionale di Architettura di Venezia, la più importante manifestazione a livello planetario dedicata alla Quinta Arte, e la prima interamente gestita dal nuovo presidente.

Martedì 10 Giugno 2025
Leggi l'articolo ->
Attualità
Giambattista Tiepolo, Venezia riceve l'omaggio di Nettuno (dettaglio, 1745-50, Palazzo Ducale, Venezia; fonte: commons.wikimedia.org).

Come faremo senza Brugnaro?

L'inevitabile crisi giudiziaria del governo veneziano

Andrea Peggioroni

Anche questa volta, un paio di puntate della trasmissione Report del solito Sigfrido Ranucci sono bastate a scoperchiare il vaso di Pandora mettendo in luce l'affare dei Pili, in buona sostanza un terreno comunale acquistato per 5 milioni di euro, e rivalutato a 150 milioni per essere rivenduto ad un imprenditore di Singapore con la promessa di raddoppio dell'indice di edificabilità e massicci investimenti da parte del Comune di Venezia. La macchina della giustizia si è quindi messa in moto e i primi effetti  cominciano a vedersi.

Martedì 30 Luglio 2024
Leggi l'articolo ->
Eventi
Salone Nautico 2024.

Il mese della nautica

Super-yacht contro grandi navi

Andrea Peggioroni

Sono cominciate le manifestazioni che annunciano l’avvicinarsi dell’apertura del Salone Nautico di Venezia 2024. Seguendo un copione ormai classico, la grande mostra internazionale delle barche dei sogni sta prendendo sempre più spessore nel calendario cittadino, e ha cominciato ad arricchire il mese di maggio con alcuni side-show.


 

Domenica 26 Maggio 2024
Leggi l'articolo ->
Carlo Ratti con  Cristiana Costanzo responsabile dell'ufficio stampa alla conferenza di presentazione della Biennale Architettura 2025 (foto AP-IlRidotto).

Un futuro di incognite cittadine

Alla presentazione della Biennale d’Architettura 2025

Andrea Peggioroni

Appena sopiti i clamori per l’inaugurazione della Biennale d’Arte 2024, e già il focus del circo mediatico si sposta sul Leone d’Oro alla carriera attribuito a Peter Weir (Master & Commander, L’attimo fuggente) per la prossima Mostra del Cinema 2024, e sulla presentazione della 19a Mostra Internazionale di Architettura che comincerà il 10 maggio 2025.

Domenica 19 Maggio 2024
Leggi l'articolo ->
Mostre
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
Art Explorer (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
European Cultural Center a Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).(foto AP-IlRidotto2024).
L'ingresso di Palazzo Van Axel (foto AP-IlRidotto2024).
La Biennale in Canal Grande (foto AP-IlRidotto2024).
La mostra di Daniel Arsham a Santa Caterina (foto AP-IlRidotto2024).
Palazzo Mora (foto AP-IlRidotto2024).
Ingresso del Padiglione Italia (foto AP-IlRidotto2024).
Palazzo Van Axel (foto AP-IlRidotto2024).
Zeng Fanzhi alla Misericordia (foto AP-IlRidotto2024).

La Biennale Arte 2024 e gli Eventi Paralleli

Andrea Peggioroni

Nella vasta rete di eventi culturali che rivitalizzano la città, La Biennale d’Arte di Venezia propone come di consueto una rosa di artisti che vengono selezionati da team di esperti dei vari stati partecipanti. Parallelamente si è affermato negli anni un circuito Fuori Biennale formato da stelle del panorama artistico mondiale sponsorizzati da fondazioni private e gallerie di grido.

Mercoledì 8 Maggio 2024
Leggi l'articolo ->
Mostre
La distribuzione in città degli spazi ufficiali della Biennale 2024 (da www.bienale.org).

Venezia, l’Arte e il Business

La vetrina mondiale di tutti gli investitori del settore e molti brand dell’alta moda

Andrea Peggioroni

«L’arte contemporanea non mi piace perché non la capisco». È questo il mantra delle folte schiere che si assiepano alle ringhiere della 60ma Biennale di Venezia come in tutte le altre che l’hanno preceduta.

Martedì 30 Aprile 2024
Leggi l'articolo ->
Mostre
Biennale 2024 (foto AP - Il Ridotto).

Una Biennale al gelo

All’aria mises e installazioni

Andrea Peggioroni

La 60ma Biennale di Venezia Foreigners Everywhere quest’anno ha aperto i battenti già in salita a causa di un’ondata di gelo. Il maltempo che ha investito la città ha mandando all’aria molte installazioni e anche le mises da sera delle signore costrette a raggiungere i vernissage più esclusivi con una laguna in tempesta.
 

Mercoledì 24 Aprile 2024
Leggi l'articolo ->
Mostre

Stranieri ovunque

Anche e forse soprattutto i veneziani

Andrea Peggioroni

Venezia riapre le sue porte per la Biennale d’Arte 2024, il titolo di quest’anno «Stranieri Ovunque» scelto dal nuovo direttore carioca Adriano Pedrosa, calza a pennello anche ai veneziani che mai come quest’anno si sentiranno un po’ stranieri a casa loro.

Martedì 16 Aprile 2024
Leggi l'articolo ->
Attualità
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).
Salone dell'alto artigianato italiano 2023 (foto AP).

Un salone di splendore

Le meraviglie dell’artigianato veneziano di pregio all’Arsenale

Andrea Peggioroni

Purtroppo solo fino al 1 ottobre, aperto il primo Salone dell’Alto Artigianato Italiano all’Arsenale di Venezia, un evento dedicato a manufatti artistici che vanno dal classico vetro di Murano ai tessuti preziosi, pietre, mosaici, mobili e legni intagliati di ogni fattura ed epoca a rappresentare un rinnovato interesse del mercato per l’artigianato di pregio. 

Sabato 30 Settembre 2023
Leggi l'articolo ->
Eventi
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP
Salone Nautico di Venezia 2023 - foto AP

Il Salone Nautico Veneziano

Siamo andati a curiosare. Quanto c’è di veneziano in questo Salone 2023?

Andrea Peggioroni

Il geniale logo col leone stilizzato della Heads Collective è già diventato uno dei simboli di moda a Venezia, ed il salone nautico, cresciuto quest’anno a duecento e venti espositori da tutto il mondo, si propone alla sua quarta edizione come una delle manifestazioni internazionali più importanti dell’anno.

Sabato 3 Giugno 2023
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Andrea Peggioroni

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai