Attualità

Gravina & Mancini

Chi perde se ne va

Roberto Bianchin

Lo sciagurato fallimento della nazionale italiana di calcio, esclusa per la seconda volta consecutiva dai campionati mondiali, impone mutamenti profondi nello sport più amato dagli italiani. Che però non appaiono possibili con questi dirigenti e questi allenatori. E nemmeno con questi giocatori. Un eccesso di calciatori stranieri, oltretutto mediocri, impedisce lo sviluppo di nuovi talenti italiani.

Attualità

L’arma energetica

Il gas russo è un deterrente alle possibili sanzioni

Ryan Haddad

Come la Russia ha preso all’amo l’Europa con petrolio e gas, e ha superato gli sforzi degli Stati Uniti per prevenire la dipendenza energetica da Mosca.

Attualità

Dall’estate all’inverno

Una breve storia delle nazioni africane ai Giochi Olimpici Invernali

Cobus Rademeyer

Ai Giochi invernali di Pechino 2022, attualmente in corso, l’Africa è rappresentata da sei atleti provenienti da cinque paesi: Eritrea, Ghana, Madagascar, Marocco e Nigeria. Cinque gareggiano nello sci alpino e uno nello sci di fondo. Un numero record di otto paesi africani ha però gareggiato ai Giochi Olimpici Invernali del 2018 a PyeongChang, in Corea del Sud.

Attualità

Sporco rumore

I confini sociali di scienza, politica e giornalismo

Luca Bagnoli

Di fronte all’evidenza dei numeri, dei dati, ma anche delle immagini della realtà quotidiana, siano esse filtrate o, a maggior ragione, vissute in prima persona, le posizioni che differiscono dalla decisione di vaccinarsi sembrano oramai controintuitive.

Attualità

Alle radici dell’autoritarismo

Il lato oscuro delle democrazie liberali

Ben Whitham

Non è una sorpresa se la democrazia liberale cede il passo all’autoritarismo. Negli ultimi anni, il dibattito sulla politica in Occidente è stato condito di minacciosi avvertimenti: traviamento della democrazia, populismo autoritario, movimenti neofascisti e fine della democrazia liberale.

Attualità

Orizzonti di guerra

Ucraina: come potrebbe svolgersi un conflitto armato

Julien Théron

I colloqui tra Russia e Occidente sono falliti. Mosca ha descritto la situazione in Ucraina come «intollerabile» e «una questione di vita o di morte». Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha previsto che il Cremlino «si trasferirà» in Ucraina.

Attualità

Ucraina nel mirino

Cinque motivi per cui la Russia potrebbe invadere l’Ucraina e perché gli Stati Uniti sono coinvolti

Tatsiana Kulakevich

Dopo mesi di tensione crescente, il 19 gennaio 2022 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che pensa che la Russia invaderà l’Ucraina e ha avvertito il presidente russo Vladimir Putin che: «si pentirà di averlo fatto».

Attualità

Più statue ma basta uomini

Aphra Behn è un perfetto esempio del perché abbiamo bisogno di più statue di donne

Claudine van Hensbergen

Gran parte del dibattito pubblico, qui in Inghilterra, è imperniato su cosa fare con molte delle nostre statue: abbatterle, spostarle in un museo, lasciarle stare. In un recente articolo, il giornalista del Guardian Gary Younge è arrivato al punto di sostenere la rimozione di ogni statua pubblica di un personaggio storico.

Attualità

La retorica dei cent’anni

 

Il Partito Comunista afferma di aver portato prosperità e uguaglianza in Cina. Ecco il vero impatto del suo regime.

Chongyi Feng

Il Partito Comunista Cinese (PCC) ha festeggiato il centesimo anniversario della sua fondazione, con un’intensa campagna pubblicitaria per elogiare i suoi successi. Tuttavia, il PCC ha poco da celebrare in termini di ciò che ha fatto per la Cina.

Attualità

Clima e dinosauri

Nuova ricerca: I dinosauri erano già in declino prima che l’asteroide li spazzasse via

Fabien Condamine

Circa 66 milioni di anni fa, nella penisola dello Yucatán in Messico, un asteroide largo dodici chilometri si schiantò sulla Terra. L’impatto provoca un’esplosione la cui magnitudo è difficile da immaginare oggi, diversi miliardi di volte più potente della bomba atomica sganciata su Hiroshima.

Attualità