Attualità

Orizzonti di guerra

Ucraina: come potrebbe svolgersi un conflitto armato

Julien Théron

I colloqui tra Russia e Occidente sono falliti. Mosca ha descritto la situazione in Ucraina come «intollerabile» e «una questione di vita o di morte». Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha previsto che il Cremlino «si trasferirà» in Ucraina.

Attualità

Ucraina nel mirino

Cinque motivi per cui la Russia potrebbe invadere l’Ucraina e perché gli Stati Uniti sono coinvolti

Tatsiana Kulakevich

Dopo mesi di tensione crescente, il 19 gennaio 2022 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che pensa che la Russia invaderà l’Ucraina e ha avvertito il presidente russo Vladimir Putin che: «si pentirà di averlo fatto».

Attualità

Più statue ma basta uomini

Aphra Behn è un perfetto esempio del perché abbiamo bisogno di più statue di donne

Claudine van Hensbergen

Gran parte del dibattito pubblico, qui in Inghilterra, è imperniato su cosa fare con molte delle nostre statue: abbatterle, spostarle in un museo, lasciarle stare. In un recente articolo, il giornalista del Guardian Gary Younge è arrivato al punto di sostenere la rimozione di ogni statua pubblica di un personaggio storico.

Attualità

La retorica dei cent’anni

 

Il Partito Comunista afferma di aver portato prosperità e uguaglianza in Cina. Ecco il vero impatto del suo regime.

Chongyi Feng

Il Partito Comunista Cinese (PCC) ha festeggiato il centesimo anniversario della sua fondazione, con un’intensa campagna pubblicitaria per elogiare i suoi successi. Tuttavia, il PCC ha poco da celebrare in termini di ciò che ha fatto per la Cina.

Attualità

Clima e dinosauri

Nuova ricerca: I dinosauri erano già in declino prima che l’asteroide li spazzasse via

Fabien Condamine

Circa 66 milioni di anni fa, nella penisola dello Yucatán in Messico, un asteroide largo dodici chilometri si schiantò sulla Terra. L’impatto provoca un’esplosione la cui magnitudo è difficile da immaginare oggi, diversi miliardi di volte più potente della bomba atomica sganciata su Hiroshima.

Attualità

Le amicizie pericolose

Cina e Occidente: tradizioni contrastanti rendono altamente improbabile una vera amicizia

Astrid Nordin & Graham Smith

Al vertice del G7 del 2021, che si è tenuto in Cornovaglia, nell’Inghilterra occidentale, solo una persona ha avuto un ruolo di primo piano nelle conversazioni, ma non è stata mai presente agli incontri: il presidente cinese Xi Jinping.

Attualità

Frenare la massa

Ad Amsterdam un modello per come dovrebbe essere il turismo dopo il COVID

Johannes Novy

Quando il COVID ha colpito i Paesi Bassi nel 2020, Amsterdam si è svuotata nel giro di una notte. I residenti, assuefatti al rumore permanente e ai rifiuti e ai turisti che fanno pipì per le strade, hanno accolto con favore la ritrovata tranquillità. La pandemia, hanno detto al Washington Post, è stata «una benedizione sotto mentite spoglie».

Attualità

Il ritorno dei leoni

Il Calcio Venezia in serie A

Roberto Bianchin

Dopo diciannove anni, due fallimenti, una mancata iscrizione e persino la caduta tra i dilettanti, gli arancioneroverdi tornano a sorpresa nella massima divisione calcistica con una squadra di giovani, sconosciuti, retrocessi ed esonerati. Un miracolo che non è un miracolo. Al contrario. I meriti della proprietà americana (Niederauer), dei dirigenti Poggi e Collauto, del tecnico Zanetti e dei venezianissimi Modolo e Bocalon in campo.

Attualità

Ti conosco mascherina

Come facciamo a riconoscere le persone mascherate

Eilidh Noyes, Katie Gray, Kay Ritchie

In media ciascuno di noi può riconoscere fino a circa cinquemila volti: da famigliari e  amici fino al cassiere del supermercato locale. La maggior parte delle persone è in grado di riconoscere facilmente volti familiari, anche da immagini di bassa qualità o da foto vecchie di molti anni. Spesso riconosciamo volti familiari anche se non riusciamo a ricordare il nome di una persona o come li conosciamo.

Attualità

Più donne per una migliore economia

Il divario di genere in economia è enorme, peggio che nel settore tecnologico

Veronika Dolar

Non c’è penuria di discipline e settori industriali carichi di sessismo. I campi così detti STEM (in inglese: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sono particolarmente noti per le loro culture misogine.

Attualità