Saggi

Fratello Franz Liszt

Etica, umanesimo e massoneriaIII

Brenno Ambrosini

Liszt applicò durante la seconda parte della sua vita una operazione di sintesi prima, e dopo di astrazione di idee, concetti, principî di cui si era imbevuto ai tempi della sua formazione fin dagli anni dell’infanzia, digeriti nel periodo parigino della adolescenza e gioventù, ed applicati e moltiplicati nella maturità, attraverso e grazie alle sue nozze con la massoneria. Negli ultimi anni rimane l’essenza e l’essenzialità, il concetto in sé, l’ideale sublimato, e concentrato, del Liszt giovane.

Saggi

Fratello Franz Liszt

Etica, umanesimo e massoneriaII

Brenno Ambrosini

Già abate, Liszt favorisce e raccomanda l’ingresso e la iniziazione di molti amici ed alunni in Germania, Austria ed Ungheria, e a partire del 1871 partecipa ad atti promossi da diverse fondazioni ed associazioni massoniche, collaborando con esse fino gli ultimi giorni della sua vita.

Saggi

Fratello Franz Liszt

Etica, umanesimo e massoneria - I

Brenno Ambrosini

L’importanza di Franz Liszt è supportata dal suo contributo artistico, però sarebbe superficiale e riduttivo, dal nostro punto di vista, limitare questa importanza solamente al campo musicale. Non vogliamo superficializzare il suo corpus screditando l´enorme complessità del suo carattere, della sua personalità ed azione musicale, e nemmeno continuare a cancellare una componente vivenziale dentro della sua traiettoria vitale, cioè: la sua dimensione massonica (un saggio a puntate: parte prima).

effemeridi

Il gioco del Tre

Riflessione geometrico politica

Brenno Ambrosini

Una breve riflessione su questo periodo di reclusione a corrente alternata. Confinamento, non isolamento, perché le comunicazioni forse sono più attive, se possibile, rispetto a prima del marzo scorso. È una riflessione, non un lavoro scientifico, a mio umile avviso, ma nasce da pensieri constanti a cui non oso mettere fine. Una ossessione a cui tutti siamo sottomessi. Mi riferisco al numero Tre.

Il Racconto del Mese

Bésixdouze: Marco Polo ed il Piccolo Principe

Brenno Ambrosini

Questo racconto ci giunge da un futuro lontano: esattamente quattromila anni dal presente. Ma è come se fosse stato scritto quattromila anni fa, o ancora di più.

Brenno Ambrosini