Briciole di pane

  • Home
  • Circhi

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Circhi
(fonte: pixabay.com).

Ritorno in pista

Prove di ripartenza sotto gli chapiteaux

Quarantasei circhi italiani hanno riaperto i battenti con successo per il periodo delle festività nonostante la recrudescenza della pandemia. In testa il Nord Italia, con venti circhi in attività, seguono il Sud con diciotto e il Centro con otto. In pista tutti i nomi più famosi, dall’Americano di Flavio e Bruno Togni a Stefano Orfei con il Rony Roller, al Medrano dei Casartelli, al nuovo circo di Lara Orfei.

Mercoledì 5 Gennaio 2022
Leggi l'articolo ->
Circhi
Antony Cesar, Salieri d’oro (foto: Irene Barbiero; primadituttoverona.it).
Victor Krachinov, Salieri d’argento (primadituttoverona.it).
Duo Hoop, Salieri d’Argento (foto: Benoit Z Leroux).

Tutte le pagelle del Salieri Circus

Gli artisti in gara, voto per voto

Roberto Bianchin

Come avviene ogni anno per il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, il critico circense Roberto Bianchin, fondatore dell’International Association of Circus Critics, e presidente della giuriastampa del Salieri Circus, compila le pagelle e assegna i voti agli artisti in gara. Si tratta, com’è evidente, di giudizi assolutamente personali, e del tutto indipendenti dalle scelte del comitato organizzatore e dalle valutazioni delle giurie.

Mercoledì 20 Ottobre 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
Kamila Ganclarska, Polonia. Performance di cerchio aereo con sospensione capelli (foto Sebastian Gora).
Peter Holoda, Ungheria. Performance di palo aereo e danza (foto Bobal photography).
Duo Viola (Mariana Vozovik e Viktor Nebrat), Russia – Ucraina. Performance con equilibrismo d’archetti (foto Mika Ceron).
Duo Hoop (Caitilin Tomson-Moylan e Spencer Craig), Usa – Canada. Performance di cerchio aereo (foto Benoit Z Leroux).

Tutti gli artisti del Salieri Circus

Tra musica classica e arti circensi

Luca Alfonsi

Trentuno artisti di tredici Paesi si sfideranno dal 23 al 27 settembre a Legnago (Verona) nella prima edizione dell’International Salieri Circus Award, l’unico festival europeo che unisce la grande musica classica alle arti circensi di alta qualità. La manifestazione è intitolata al grande compositore Antonio Salieri. La Direzione Artistica è affidata ad Antonio Giarola, regista affermato in campo internazionale, dalla Russia alla Cina, da Parigi a Montecarlo.

Martedì 7 Settembre 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
Antonio Giarola.
Fantastica, spettacolo al Circo Nikulin di Mosca con i Quattro Togni, per la regia di Antonio Giarola.
Paride Orfei e la sua Scuola.

Il circo in musica

A Legnago il Salieri Circus

Roberto Bianchin

Antonio Giarola, regista di spettacoli internazionali di successo, dalla Russia alla Cina, da Parigi a Montecarlo, parla in questa intervista esclusiva della sua nuova creazione, il Salieri Circus, in programma dal 23 al 27 settembre con 40 artisti internazionali, in un intrigante connubio tra arti circensi e musica classica. E spezza una lancia in favore del circo con gli animali.

Venerdì 30 Luglio 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
Alessandra Galante Garrone (foto Antonio Masotti; fonte: saliericircus.it).

La capostipite del circo contemporaneo

Dedicato ad Alessandra Galante Garrone l’International Salieri Circus Award

Ilaria Boscolo

«Al Salieri Circus si sarebbe trovata come a casa». Per ciò Antonio Giarola, regista e ideatore del nuovo e innovativo festival circense, ha dedicato la rassegna ad Alessandra Galante Garrone, pioniera del circo contemporaneo in Italia.

 

Giovedì 8 Luglio 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
Antonio Giarola e il Teatro Salieri a Legnago (fonte: larena.it).

Circo e musica classica

In settembre il primo festival Salieri Circus Award

Il circo riparte da Legnago, nella città che ha dato i natali al compositore Antonio Salieri. Un concorso a premi che unisce musica classica e arti circensi nell’International Salieri Circus Award, in programma dal 23 al 27 settembre 2021 al Teatro Salieri di Legnago, ideato da Antonio Giarola.

Mercoledì 16 Giugno 2021
Leggi l'articolo ->
Circhi
L'ingresso del Circo Medrano (fonte: fanclubcircomedrano.official).

La battaglia degli animali

Vince il Medrano

Quattro anni fa Albertino Casartelli, il titolare di uno dei circhi più importanti in Italia, venne condannato a otto mesi di reclusione (pena sospesa) per maltrattamento degli animali. Furono sequestrati un canguro e un elefante. La sentenza fu accolta come una grande vittoria delle associazioni animaliste. Adesso in appello la situazione si è completamente rovesciata: Casartelli è stato assolto, gli animali del Circo Medrano erano in eccellenti condizioni psicofisiche

Sabato 28 Novembre 2020
Leggi l'articolo ->
Circhi
Roberto Bianchin (foto J.Bomfim).

Il Premio Alberini a Roberto Bianchin

Per il miglior articolo sul circo

L’Ente Nazionale Circhi, per mano del suo Presidente Antonio Buccioni, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione Viva il Circo, ha assegnato il Premio Massimo Alberini intitolato al celebre storico del circo, al giornalista, scrittore e critico circense Roberto Bianchin. La sua intervista alla Principessa Stéphanie di Monaco, Il coraggio di osare, pubblicata sul mensile Circo e realizzata insieme ad Alessandro Serena, è stata giudicata il miglior articolo dell’anno in materia circense.

Mercoledì 11 Novembre 2020
Leggi l'articolo ->
Circhi
Lo chapiteau del Soleil (fonte: pinterest.com).

In morte di un circo

Elegia funebre

Roberto Bianchin

Tre anni fa chiudeva i battenti negli Usa il più grande circo del mondo, il Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il numero uno dei circhi tradizionali. Adesso si suicida in Canada, per colpa del coronavirus, il capostipite dei circhi contemporanei, il Cirque du Soleil, che a causa dei mancati incassi non ha più i soldi per pagare gli stipendi ai suoi quattromila dipendenti. Con le sue 14 produzioni sparse per il mondo e i suoi 10 spettacoli stabili, era la più grande industria mondiale del divertimento dal vivo.

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->
Circhi
Roberto Guideri (fonte: youtube.com).

Non solo immagini io catturo emozioni

Cineprese in chapiteau

Michele Casale

La vita curiosa e affascinante di Roberto Guideri, tutta spesa a filmare i lati oscuri e lucenti del più grande spettacolo del mondo e del suo più grande amore: il circo. Telecamera in spalla, si aggira furtivo ormai da lustri tra i carrozzoni circensi di mezza Europa, e racconta con perizia e dedizione una realtà seducente, ostica e sfuggente. La cinepresa non mente mai, dice. Io racconto storie e cerco di trasmettere emozioni. Il mio circo ideale è quello che lavora col cuore. Il colpo di fulmine negli anni Cinquanta a Livorno, al circo Krone.

Venerdì 7 Agosto 2020
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 4
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Circhi

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai