Circhi

Circo e musica classica

In settembre il primo festival Salieri Circus Award

Il circo riparte da Legnago, nella città che ha dato i natali al compositore Antonio Salieri. Un concorso a premi che unisce musica classica e arti circensi nell’International Salieri Circus Award, in programma dal 23 al 27 settembre 2021 al Teatro Salieri di Legnago, ideato da Antonio Giarola.

Circhi

La battaglia degli animali

Vince il Medrano

Quattro anni fa Albertino Casartelli, il titolare di uno dei circhi più importanti in Italia, venne condannato a otto mesi di reclusione (pena sospesa) per maltrattamento degli animali. Furono sequestrati un canguro e un elefante. La sentenza fu accolta come una grande vittoria delle associazioni animaliste. Adesso in appello la situazione si è completamente rovesciata: Casartelli è stato assolto, gli animali del Circo Medrano erano in eccellenti condizioni psicofisiche

Circhi

Il Premio Alberini a Roberto Bianchin

Per il miglior articolo sul circo

L’Ente Nazionale Circhi, per mano del suo Presidente Antonio Buccioni, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione Viva il Circo, ha assegnato il Premio Massimo Alberini intitolato al celebre storico del circo, al giornalista, scrittore e critico circense Roberto Bianchin. La sua intervista alla Principessa Stéphanie di Monaco, Il coraggio di osare, pubblicata sul mensile Circo e realizzata insieme ad Alessandro Serena, è stata giudicata il miglior articolo dell’anno in materia circense.

Circhi

In morte di un circo

Elegia funebre

Roberto Bianchin

Tre anni fa chiudeva i battenti negli Usa il più grande circo del mondo, il Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il numero uno dei circhi tradizionali. Adesso si suicida in Canada, per colpa del coronavirus, il capostipite dei circhi contemporanei, il Cirque du Soleil, che a causa dei mancati incassi non ha più i soldi per pagare gli stipendi ai suoi quattromila dipendenti. Con le sue 14 produzioni sparse per il mondo e i suoi 10 spettacoli stabili, era la più grande industria mondiale del divertimento dal vivo.

Circhi

Non solo immagini io catturo emozioni

Cineprese in chapiteau

Michele Casale

La vita curiosa e affascinante di Roberto Guideri, tutta spesa a filmare i lati oscuri e lucenti del più grande spettacolo del mondo e del suo più grande amore: il circo. Telecamera in spalla, si aggira furtivo ormai da lustri tra i carrozzoni circensi di mezza Europa, e racconta con perizia e dedizione una realtà seducente, ostica e sfuggente. La cinepresa non mente mai, dice. Io racconto storie e cerco di trasmettere emozioni. Il mio circo ideale è quello che lavora col cuore. Il colpo di fulmine negli anni Cinquanta a Livorno, al circo Krone.

Circhi