Briciole di pane

  • Home
  • Sempre più cattive le ultime Punturine

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

letture

Sempre più cattive
le ultime Punturine

In un nuovo libro la seconda e ultima raccolta

Si intitola Punturine 2 la vendetta il volume elettronico pubblicato da I Antichi Editori che raccoglie novantaquattro Punturine del narratore veneziano Roberto Bianchin, pubblicate dal 2013 al 2015 sul quotidiano La Nuova Venezia. Una città raccontata con sguardo beffardo, spirito ironico, linguaggio tagliente: dai piccoli misfatti quotidiani ai grandi imbrogli. Senza pietà e senza rispetto per nessuno. Due anni fa era uscito, sempre presso I Antichi Editori dov’è ancora disponibile, il primo fantastico volume.

Luca Alfonsi

Nuovo libro elettronico per I Antichi Editori, braccio editoriale della Compagnia de Calza «I Antichi» di Venezia. S’intitola Punturine 2 La Vendetta (seconda e ultima raccolta di una rubrica di culto) ed è opera di Roberto Bianchin, veneziano, giornalista, scrittore, musicista, artista di varietà.

Le sue ultime, cattive Punturine, sono sempre più maligne. Perfide seppur leggere, svolazzano nell’aere, e infilzano chiunque, potenti e impotenti, quando meno se l’aspettano. Non fanno sconti, non risparmiano nessuno e non hanno compassione di nessuno. Colpiscono e basta. E a volte fanno anche male. Ma sulla punta acuminata dell’ago nascondono sempre un ironico sorriso. Talvolta, con una piega di amaro.

Questo libro, Punturine 2 la vendetta, raccoglie novantaquattro Punturine, selezionate dallo stesso autore, che Roberto Bianchin, firma storica di Repubblica, ha pubblicato dal 2013 al 2015 nella sua omonima rubrica settimanale sul quotidiano La Nuova di Venezia e Mestre, fino al momento in cui ha deciso di troncare la collaborazione, dopo cinque anni, ritenendo che non sussistessero più le condizioni per proseguirla con la necessaria autonomia di giudizio.

Questo è il secondo (e ultimo) libro che raccoglie il meglio di questa rubrica di culto che tutte le domeniche ha fatto discutere, emozionare, indignare, applaudire e infuriare la città di Venezia. Nel primo, Punturine, pubblicato nel 2013 sempre da I Antichi Editori, e tuttora disponibile su www.iantichieditori.it, erano raccolte altre cento e diciannove Punturine, pubblicate tra il 2010 e il 2013.

Lo sguardo di Bianchin è spesso ironico, talvolta perfido, mai scontato. Racconta fatti e misfatti della città che fu Serenissima senza guardare in faccia nessuno. Senza inchini e riverenze. Con la brillantezza di linguaggio e lo sguardo cinico e a volte spietato, ma sempre beffardo e tagliente, a tratti anche grottesco e surreale, che ha caratterizzato i suoi migliori reportage e i suoi libri più riusciti.

Le sue Punturine sono cammei, squarci nel buio, fulmini e saette e non di rado lampi di poesia. Talvolta l’opinione si dilata, il polemista si fa prendere la mano dal narratore, e la Punturina domenicale si fa racconto puro, vola fuori dalle pagine del giornale e si trasfigura in qualcosa che si avvicina al profumo di letteratura, alla maniera degli elzeviri delle terze pagine dei giornali di un tempo e degli scrittori di una volta.

C’è sempre Venezia, la sua Venezia amata e odiata con la stessa forza, sullo sfondo di queste Punturine. Non soltanto perché sono state pubblicate per anni su un giornale di Venezia, che già sarebbe stata una ragione sufficiente, ma perché l’autore aveva scelto per un periodo di fermarsi a prender fiato in questo tempo smarrito tra l’amore imperituro per una città unica al mondo, e il disagio e il dolore nel vederla assalita, vilipesa e degradata, ridotta a un baraccone.

Ha ricevuto molte lettere, l’autore, per le sue Punturine. Molte di plauso, molte di critica. Non ha mai risposto a queste ultime. Perché trova odioso, dice, fare la replica della replica. Perché non gli interessa avere l’ultima parola. Ma soprattutto perché sostiene di non avere la verità in tasca, ma di esprimere soltanto un’opinione. Liberi tutti di averne una diversa. Scrive infatti che tutte le opinioni, purché espresse civilmente, sono lecite. E, come dice la parola stessa, opinabili. L’importante è poterle esprimere. Anche quando pungono e bruciano il culetto, come le sue Punturine.

Ma non è sempre facile. Anche nei giornali che si dicono indipendenti. La libertà di opinione dà fastidio. Proprio per questo è un bene sempre più raro. Da difendere con ogni mezzo.

Il libro elettronico è disponibile per l’acquisto su www.iantichieditori.it.

letture
Luca Alfonsi
Punturine
I Antichi Editori
La Nuova Venezia
Mar, 09/01/2015 - 12:00
Roberto Bianchin, Punturine 2 - La Vendetta (I Antichi…

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai