Briciole di pane

  • Home
  • Storie

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Storie
Flavio Michi alla Statale di Milano. Nel video, il Principe Ranieri di Monaco con Grace Kelly.

Kyra l’avvoltoio

di Montecarlo

Tutti i dati della kermesse

Presentata all’Università degli Studi di Milano una ricerca condotta dallo storico Flavio Michi sui cinquant’anni del Festival Internazionale del Circo di Montecarlo. Le statistiche su artisti, premi e Paesi. Con molte sorprese (positive per l’Italia) e alcune curiosità, come la presenza dell’unico avvoltoio fra i tremila animali che sono scesi in pista nelle varie edizioni. Le giornate di studio sulle arti circensi condotte dallo storico del circo (nonché nipote di Moira Orfei), professor Alessandro Serena.

Mercoledì 29 Novembre 2023
Leggi l'articolo ->
Storie
Una caricatura del Duce (Grafica Nera)

Lo spettacolo comico

della dittatura

Un sarcastico pamphlet di A.C. Whistle

Roberto Bianchin

Noto come sulfureo poeta erotico (alcuni lo ritengono la reincarnazione di Pietro Aretino), A.C. Whistle, nom de plume dietro al quale si nasconde una nota e bizzarra figura d’intellettuale attivo nella Capitale (è anche autore e regista), si cimenta ora nella prosa. In un agile volumetto intitolato «Dittature, tutto quanto fa spettacolo», edito da Kulturjan Edizioni, si diverte a sbeffeggiare, con leggerezza ed ironia, miti e mode del fascismo e del nazismo. Fatti e misfatti noti e meno noti ripassati al vaglio di una scrittura brillante e mordace.   

Venerdì 25 Agosto 2023
Leggi l'articolo ->
Storie
Silvano Maistrello

Nel segno di Kociss

L’ultimo ladro gentiluomo

Annamaria Maistrello

45 anni fa, il 12 maggio 1978, veniva ucciso in un finto scontro a fuoco con la polizia in un canale di Venezia dopo una rapina in banca (in realtà fu un’esecuzione, 14 colpi a zero), Silvano Maistrello, l’ultimo romantico bandito veneziano, amatissimo in città, che rubava solo ai ricchi, che non ha mai sparato un colpo, né ferito o ucciso nessuno. Un ladro acrobata con 17 spettacolari evasioni al suo attivo, protagonista di un libro di Roberto Bianchin. La sorella, Annamaria Maistrello, ne ricorda, nelle pagine del suo diario, gli ultimi istanti di vita.   

Giovedì 4 Maggio 2023
Leggi l'articolo ->
Storie
Omar Sivori (wikipedia)

Quegli stranieri che 

ammazzano il calcio

Colpe e malanni italiani

Luca Alfonsi

Troppi calciatori stranieri (343, il 62 per cento del totale) nel massimo campionato italiano di calcio. Un affare per le società che li comperano per pochi denari sperando di rivenderli a caro prezzo. Ma un problema per la crescita del calcio italiano perché tolgono pane e aria ai giovani talenti e svuotano la Nazionale che non per caso è stata esclusa dalle ultime due edizioni dei mondiali. 28 casi di squadre italiane che hanno schierato undici giocatori stranieri. Ultima vergogna, il Milan. Ma il primato spetta all’Udinese.

Giovedì 16 Marzo 2023
Leggi l'articolo ->
Storie
Mino Reitano alla batteria nella sala prove dei Chewing Gums

Avevo un cuore che

ti amava tanto

In ricordo di Mino Reitano

Marino Sartori °

Un libro di prossima pubblicazione, «Mino Reitano…e la storia continua», racconta la vita e la carriera di uno dei cantanti più amati dagli italiani, con aneddoti, foto e particolari inediti. Lo ha ideato il fratello Gegè, per tutta una vita batterista della sua band. Pubblichiamo un ricordo di Mino Reitano, e dei suoi esordi al Lido di Venezia, dove iniziò la sua folgorante avventura, scritto dal suo amico musicista Marino Sartori, frontman dei «Chewing Gums», i Beatles della laguna. Tra musica e scherzi, partite notturne di calcio, e iniziative benefiche. 

Giovedì 23 Giugno 2022
Leggi l'articolo ->
Storie
La refurtiva sequestrata.

Ladri di mutandine

Una mania seriale

Hanako Watanabe

Gli agenti di polizia della città di Beppu, nell’isola di Kyūshū nel sud del Giappone, sono rimasti molto sorpresi quando hanno perquisito l’appartamento di Tetsuo Urata, 56 anni, avvisati  da una studentessa universitaria di 21 anni, rimasta anonima, che aveva accusato l’uomo di averle rubato sei paia di mutandine in una lavanderia a gettoni il 24 agosto scorso.

Martedì 7 Settembre 2021
Leggi l'articolo ->
Storie
Pablo Picasso, Il pianoforte (Velazquez, 1957; fonte: wikioo.org).

Tra finzione e realtà

L’ultimo pianista del Des Bains al centro di un giallo storico

Gabriele Drago

Si erano perse le sue tracce da parecchi anni. Da una sera triste e ventosa di inizio autunno, l’ultimo giorno di vita del Grand Hotel Des Bains del Lido, l’albergone di Morte a Venezia amato da Thomas Mann e Luchino Visconti. Rispunta adesso, a sorpresa, all’isola d’Elba, protagonista di un giallo storico che affonda le sue radici al tempo del dominio napoleonico.

Sabato 3 Luglio 2021
Leggi l'articolo ->
Storie
Carte Zener (fonte: llifs.com.au).

La fine della parapsicologia

Le carte Zener e la dimostrazione scientifica

Gianluca Liva

Sul finire dell’Ottocento la scienza europea iniziò a studiare i fenomeni paranormali e parapsichici alla ricerca di un fondamento razionale. La storia delle carte Zener mostra come, nonostante le più rosee aspettative, il paranormale non è un campo scientifico. Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista in rete OggiScienza  nella rubrica dedicata alle teorie che — a un certo punto — sono state riconosciute come pseudoscientifiche nonostante, a volte, le buone intenzioni dei pionieri.

Lunedì 26 Ottobre 2020
Leggi l'articolo ->
Storie
Adana, la moderna capitale di Cilicia (illustrazione da L Armeno-Veneto, 1893).

Alishan veneto armeno

Dalle profondità di internet un libro unico

Marco Girardi

Anche questa volta un testo dimenticato, mai più analizzato né valorizzato e nemmeno ristampato. Ma per fortuna grazie all’opera titanica di Internet Archive, che ripercorre il sogno dei Tolomei con la loro biblioteca d’Alessandria d’Egitto volta a racchiudere tutto lo scibile umano, è di nuovo fruibile in tutto il globo, a portata di clic. Internet non è solo la cloaca dei social, ma è e può essere molto di più.

Giovedì 22 Ottobre 2020
Leggi l'articolo ->
Storie
Una vittima del colera in una stampa a Sunderland nell’Inghilterra del Nord-Est, 1832. (fonte wellcomecollection.org).

Pandemia 1835

L’epidemia di colera a Venezia nel racconto dei testimoni del tempo

Marco Dolfin

Chi non conosce la storia è destinato a ripetere gli errori del passato: I Antichi Editori pubblicano in questi tempi di pandemia e isteria un libro illuminante sul comportamento dei nostri antenati di fronte al catastrofico arrivo a Venezia del colera. A quel tempo la medicina era un’arte, con armi spuntatissime e ridicole, le conoscenze erano vaghe ed erronee; ma gli intelletti di molti erano pronti, metodici, scientifici. Questo libro ne raccoglie alcune importanti testimonianze. Nella speranza che siano di conforto a quanti, come noi, si sentono sotto assedio.

Venerdì 31 Luglio 2020
Leggi l'articolo ->
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Storie

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai