Briciole di pane

  • Home
  • Più pilu

Navigazione principale

  • Home
Il Ridotto di Venezia
Il Ridotto di Venezia
La prima rivista in rete di attualità culturali

★ direttore editoriale — roberto bianchin ★

★ direttore responsabile — luca colferai ★

Spilli

Più pilu

Cetto La Qualunque, l’impresentabile (ma assolutamente realistico) uomo politico creato dall’inesauribile fantasia di Antonio Albanese, ha poche idee ma ben precise. Una su tutte: «Più pilu per tutti!», che è anche lo slogan della sua fortunata campagna elettorale. Per «pilu» infatti, in un’accezione allargata s’intende alludere, e non solo in Meridione, a quell’oscuro oggetto femminile del desiderio maschile.

Roberto Bianchin

Quella cosa che «co’ tanti vari nomi la se chiama», come scriveva il grande poeta erotico del Settecento Zorzi Alvise Baffo, nobile veneziano, magistrato della Quarantia Criminal della Serenissima Repubblica. Non è un caso che gli adolescenti degli anni Cinquanta rimanessero stregati, affascinati, ammaliati, posseduti dall’apparizione dei primi bikini sulle spiagge, che erano ancora di lana un poco urticante, e che quando si bagnavano si allentavano, lasciando uscire ai lati dell’inguine folti, misteriosi e inquietantissimi ciuffi di pelo, la maggior parte nerissimi, rare volte biondissimi.

Le pratiche di depilazione non erano ancora in uso a quel tempo, neanche tra signore e signorine. Difatti oltre ai peli pubici svolazzavano in bella mostra anche peli ascellari, peli delle gambe, talvolta persino peli sul petto, sul collo, sulla schiena. In alcuni casi, tuttora oggetto di studio, diventavano veri e propri cespugli intorno ai nei.

L’avvento della depilazione, prima parziale (solo gambe, solo ascelle), poi integrale, e prima femminile, e poi maschile, ha provocato, e non solo sulle spiagge, ma anche nell’intimità, la pressoché totale scomparsa del pilu dai corpi, giovani e meno, di uomini e donne. È un bene o un male? I pareri, in proposito, sono discordi. E come è giusto che sia, sono tutti leciti. E quindi vanno tutti rispettati. Per esempio, il mio amico Giovanni è un ammiratore del pilu. Anzi è proprio un teorico della forza del pilu. Quasi un fanatico. Un talebano del pilu. Al contrario, il mio amico Luca, teorico della depilazione integrale maschile e femminile, è un grandissimo sostenitore del senza pilu.

Io, se a qualcuno interessa, non mi formalizzo. Sono democratico e pluralista. Il pilu mi piace (appartengo a quella generazione degli adolescenti anni Cinquanta). Ma mi piace anche senza pilu.

Ora – è questa la clamorosa novità -–le cose stanno cambiando ancora. Sta infatti tornando di moda anche nelle parti intime un «Look selvaggio anni Settanta». Così almeno scrivono le più importanti riviste di moda. Di conseguenza, tre amiche americane (amiche tra di loro, non con noi) hanno avuto l’idea di lanciare un prodotto ad hoc. Si chiama «Fur Oil», è un «olio luxury 100% (non so cosa voglia dire, semplicemente trascrivo), naturale e antisettico, con jojoba e melaleuca, lenitivo, ricco di vitamine A ed E».

A cosa serve? Ecco spiegato: «promette di rendere i peli pubici più morbidi e folti, meno pungenti, e di liberare i pori della zona inguinale per evitare crescite sotto pelle». Le ideatrici consigliano di applicarlo quotidianamente come un deodorante. Costa solo trentanove euro e naturalmente può essere usato anche dagli uomini.

Che meraviglia. Mai più senza. E più pilu!★

spilli
Cetto La Qualunque
Antonio Albanese
Four Oli
Pilu
Alvise Zorzi Baffo
Luca
Giovanni
depilazione
Dom, 11/01/2015 - 12:00
Illustrazione dalle Cronache di Norimberga di Hartmann…

Archivio degli Articoli

Tutti gli Articoli de Il Ridotto

Cerca

Scrivi al Ridotto

  • Manda un messaggio

www.ilridotto.info

Registrazione presso il Tribunale di Venezia 172/10 n. 3 del 29 gennaio 2010

I Antichi Editori Venezia

– COMPAGNIA DE CALZA «I ANTICHI» Fondata da Zane Cope VENEZIA –

www.iantichi.org

– Redazione San Marco, 4714 (in Calle dei Fabbri) VENEZIA 30124 –

p.i./c.f. 03631220278

Realizzato con Drupal

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

Developed & Designed by Luca Colferai